La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] mercato liberalizzato, con l’interesse pubblico di assicurare che le finalità proprie del procedimento di con verifiche quinquennali, da parte del Ministero dello sviluppo economico, sul livello di efficienza nella fornitura del servizio (art. 23, co ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di un approccio assiologico più meritevole di tutela. Diversamente l’esigenza di una maggiore economia la natura ancipite delle nullità di protezione vede l’interesse privato tutt’uno colle regole di un mercato concorrenziale, regole per le S ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] realizzazione squilibrata delle politiche di flexicurity nei principali paesi europei specie a seguito della crisi economica iniziata nel 2007/2008; i condizionamenti della flexicurity sulle riforme del mercato del lavoro italiano realizzate negli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] secondo la quale l'intervento pubblico non può sostituire le leggi del mercato nel ruolo di guida del processo economico, ma deve soltanto dettare regole al mercato per garantire ad esso una maggiore efficienza e correttezza.
Alle origini ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] medie e grandi imprese – diventano ‘di massa’ con l’immissione sul mercato dei primi personal computer, una locuzione ignorare l’andamento generale delle economie mondiali che conoscono – al di là di fenomeni di transeunte turbolenza – una costante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] dei rischi imprenditoriali, è quindi promosso e tutelato in quanto veicolo di internazionalizzazione delle attività economiche e di integrazione del mercato comune; ii) in una prospettiva statica-limitativa, l’esercizio del controllo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] pubblica nonché occorre tutelare la concorrenza e il mercato. Per queste ragioni sono possibili (e opportune) norme dirette ad evitare che le amministrazioni pubbliche «svolgano attività economica al di fuori dei casi nei quali ciò è imprescindibile ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] (o meglio non sono utili) ai fini dell’accesso al mercato comune del lavoro. Questa è la ragione per la quale la Corte di giustizia, una volta verificata l’esistenza di un’attività economica che sia reale ed effettiva, può – sia pure entro certi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Europea, Milano, 2016, cap. XIV; Magnani, M., La riforma dei contratti e del mercato del lavoro, ADAPT, 2015, n. 4, 33 e ss.; Corti, A., La non si limiti alla previsione di possibili vantaggi economici (peraltro non privi di rischi) ai lavoratori – ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] del mancato adempimento dell’obbligo formativo alla perdita dei benefici economici e normativi (Bellocchi, P., Apprendistato e contratto di inserimento, in Pedrazzoli, M., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro, Bologna, 2004, 529 e ss.; Vallebona, A ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...