Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di tutti i suoi compiti (in materia economica, di ordine pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di ) contagioso e vari Stati hanno concluso trattati istitutivi dimercati aperti locali, le cui regole e i cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] tutela della privacy, regolazione della concorrenza e del mercato), insieme con la crescente complessità della realtà economico-sociale di riferimento, sembrano suggerire, oggi, l’opportunità di una nuova riflessione 'costituente', pur nel dubbio che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di regolare i bisogni previdenziali dei lavoratori, trattandosi di una specificazione di quella funzione economica complementare tra iniziativa sindacale e mercato finanziario, in AA.VV., Scritti in onore di Giuseppe Suppiej, Padova, 2005, ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] imprese bancarie offrivano al mercato lo strumento della cd. ‘cassa continua’). È appena il caso di segnalare, poi, ) rappresenta, nell’attuale, la distinta categoria di finanziamenti con più elevato carico economico per il cliente. Al 31.12.2014 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] la conversione del risparmio in investimenti; ai singoli azionisti di rivendere facilmente per riottenere denaro liquido. Questa funzione “secondaria” del mercato è in realtà attualmente quella economicamente più importante: d’altronde, se non fosse ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] internazionale è divenuta uno tra i più rilevanti fenomeni economico sociali della nostra epoca e tra gli impegni a in ragione delle finalità assorbenti dei Trattati di assicurare un mercatodi effettiva libera concorrenza. Tra le principali ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] giurisprudenza, Cass., S.U., 11.5.1993, n. 7, in Riv. pen. economia, 1994, 248; Cass. pen., 12.7.2001, in Cass. pen., 2002, 1394 proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] giuridiche dei mercanti, i negozi di cambio, le banche e i banchieri, la tenuta delle scritture contabili, le fiere e i mercati, le procedure esecutive e fallimentari. Non siamo però dinanzi a una politica economica, che intende orientare e guidare ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] della prestazione, Padova, 1952, 65 ss; Prosperetti, M., Mercato e rescissione, in Riv. dir. civ., 1999, 686; Prosperi, F., Il contratto di subfornitura e l’abuso di dipendenza economica: Profili ricostruttivi e sistematici, Napoli, 2002; Prosperi, F ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] stragiudiziali di soluzione delle controversie in materia bancaria e finanziaria, in I contratti del mercato finanziario, a cura di E. in Picozza, E. e Gabrielli, E., Trattato di diritto dell’economia, Padova, 2010, 263; Carriero, G., Giustizia ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...