Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] di vigilanza, adottare misure, anche di tipo economico e gestionale, con l’intento di Dir. rel. ind., 2015, 5 ss.; Id., Jobs Act, atto II: la legge delega sul mercato del lavoro, in Argomenti dir. lav., 2015, 1 ss.
2 Sul rapporto fra regolazione del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] del mondo hanno meno di un milione di persone, per non parlare delle differenze in termini di potere economico e militare. Dunque, vi , ma a patto di ottenere un giudizio negativo dalle agenzie di rating e dai mercati finanziari).
Mancano, dunque ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] i più rilevanti economicamente) che: «implicano investimenti diretti, inclusi gli investimenti in proprietà immobiliari, lo stabilimento, la prestazione di servizi finanziari o l’ammissione di valori mobiliari nei mercati finanziari» in vigore ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ”, né la veste giuridico–formale, ma la natura economica aziendale, comprendendo qualsivoglia organizzazione di fattori volta allo svolgimento di un’attività lucrativa di destinazione al mercatodi beni o servizi, sia essa privata, pubblica o ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] può far riferimento alle sole norme di diritto interno: vista l’apertura dei mercati e l’interdipendenza delle economie, si impone alle istituzioni extra-nazionali di scongiurare forme di protezionismo o alterazioni della concorrenza mascherate ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ; altre sono rinvenibili nelle specifiche debolezze strutturali del mercato del lavoro e, più in generale, del sistema economico italiano2. Posto di fronte a queste sfide, il sistema di sicurezza sociale italiano, costruito su un impianto categoriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] , delle concentrazioni economiche, di produrre poteri eccedenti la sfera dei rapporti meramente interprivati e di corrodere, per dalla società e dal mercato ma che doveva sapersi mantenere immune dall’assalto di particolarismi e interessi sezionari, ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] in capo all’ente di gestione il ruolo e la funzione di ente pubblico non economico confermandone, anche a esempio, alla funzione di garantire l’accesso equo all’infrastruttura portuale assicurando altresì la mobilità delle merci e delle persone ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] della competizione tra i diversi soggetti operanti sul mercato (al fine ultimo – evidentemente – di tutelare gli utenti) ad apparati non influenzabili dal potere politico e da quello economico, ad organismi, cioè, in qualche modo terzi, verrebbe ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] per il regime corporativo, nella conformazione di uno strumento (essenzialmente sanzionatorio) di intervento dello Stato nell’economia, al fine di escludere dal mercato l’imprenditore riottoso alla politica economica statale; nel vigente assetto ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...