Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] un fascio d’interessi corposi, ancorché diffusi»4 e che ad essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economia capitalistica votata al mercato e all’impresa5 – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] ed al libero mercatodi matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione di un efficace ed uniforme sistema di tutele per la negli anni per adattare le normative ai mutamenti economico-sociali riguardanti il settore dello shipping, hanno ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] agli artt. 16 e ss. del d.lgs. n. 96/2001. Giudicando in tema di ammissibilità di una società costituita da due avvocati e da una laureata in economia, ha ritenuto che prima dell’avvento dell’art. 4 bis l’unico modello societario utilizzabile dagli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] economia e delle finanze (di seguito MEF) ha precisato che, in virtù della ratio di escludere le azioni di nuova emissione al fine di favorire la raccolta di siano negoziati su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione o siano ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] a una visione protezionistica dei rispettivi mercati nazionali e sia sorretta dalla volontà di salvaguardare o accrescere unilateralmente i livelli di occupazione e di benessere economico dei cittadini di un determinato Stato, anche a costo ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] europeo del 13 settembre 2016 sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all’equilibrio tra vita la sperimentazione di forme “ibride” di subordinazione e autonomia (cfr. Marazza, M., Il bancario “ibrido” nell’economia liquida ( ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] pubblica amministrazione il pagamento del corrispettivo di appalti e/o affidamenti; non sussiste obbligo di DURC nei casi di lavori privati svolti in economia; nei contratti pubblici di lavori servizi e forniture le amministrazioni aggiudicatrici ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] 569 ss.; Galli, C., Globalizzazione dell’economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agro-alimentari, in Riv 650 ss.; Sordelli, L., L’identificazione dei prodotti agricoli sul mercato, in Riv. dir. ind., 1994, I, 471 ss.; Ubertazzi ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] mercato, potrà essere un adeguato rappresentante della moltitudine di potenziali aderenti (sottraendo così la propria domanda alla pronuncia di ss.; cfr., anche, con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, The Economics of Civil ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] provvedimento con il quale l’Autorità garante della concorrenza e del mercato rigetta la proposta di «impegni» formulata, ex art. 14 ter l. 10 . Si tratta di un nuovo meccanismo introdotto dal regolamento per ragioni dieconomia processuale e volto ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...