Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] 2), cioè la prestazione in cui si riassume la funzione economica e sociale del contratto e la ragion d’essere pratica di conflitto a carattere speciale. Soluzioni particolari sono stabilite anzitutto in tema di trasporto, dimerci e di passeggeri ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] la circostanza per cui l’avversa congiuntura economica rischiano di determinare effetti imprevisti nel sistema pensionistico riformato di legge sulla concorrenza l’idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] conclusione, tuttavia, rischia di creare un totale stravolgimento di copertura con rilevanti riflessi economici sia per le parti riferibili alle prime polizze claims made emerse nel mercato assicurativo in relazione a danni da prodotti difettosi ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] virtuale che strizza l’occhio al privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico-organizzativi dei fondi e la scarsa attitudine dei soggetti sindacali a farsi ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] nel corso del periodo e che esponga i risultati economici conseguiti dalla società (Trib. Bari, 7.2.2007 regole in materia di operazioni con parti correlate limitatamente alle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (art ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] di revisione dell’impianto fondato sul calcolo retributivo, volto a tener conto delle implicazioni di un mercato lavoro privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di enti pubblici economici, esclude per un verso tutta l’area ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] economia e delle finanze che, di concerto con il Ministro del lavoro e sentita la Commissione di F.-Bessone, M. (a cura di), La previdenza complementare, Torino, 2004; Gambino, A., Mercato finanziario, attività assicurativa e risparmio previdenziale ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] l’applicabilità della legge in vigore dovendo essere eliminato dal mercato il bene illecitamente acquisito che, perciò, non può assumere costituzionali in tema di tutela dell’iniziativa economica e della proprietà privata, di cui agli artt. ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] liberalizzazione e, dall’altra, la libera iniziativa economica e la concorrenza nel mercato, che favoriscono lo sviluppo dei servizi e offrono libertà di scelta ai consumatori. Se la Corte di giustizia dovesse confermare l’orientamento espresso dall ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...