Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] , avviando in tal modo la transizione verso una compiuta economiadimercato.
Le critiche alle proposte del neomeridionalismo si richiamano – a sinistra – alle analisi di Sereni e di Gramsci. Il Partito comunista, in particolare, ritiene che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] civile. L’idea del valore condiviso ha visto nel cooperativismo la forma più alta e più avanzata di realizzazione.
Nel contesto dieconomiedimercato quali sono quelle che oggi conosciamo, è possibile che imprese il cui modus operandi è fondato sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . Queste idee influenzarono in misura significativa la Carta costituzionale che caratterizza l’economia italiana come un’economiadimercato
con numerose e qualificate integrazioni, rappresentate dal riferimento alla cooperazione, al coordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...]
Dopo l’avvento del fascismo, sullo sfondo degli effetti della crisi del 1929, l’economiadimercato subì un ridimensionamento severo che generò la ricerca di un modello alternativo a quello che si considerava fallito. Il protrarsi della crisi e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] giudizio morale nei confronti della ricerca della ricchezza cambia molto con la nascita delle protoforme dieconomiadimercato. In un mondo senza mercati, feudale e fondato sul rapporto servo-padrone, la ricerca della ricchezza è sia vizio privato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] visione mutualistica a quella economica dominante, ma quella di leggere e interpretare l’economiadimercato come una faccenda di cooperazione o di mutua assistenza (secondo la visione di Genovesi) e non di confitto di interessi (come faceva invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] Le Goff, 2010, che sostiene questa tesi in polemica con Giacomo Todeschini, 2004). In realtà i primi teorici dell’economiadimercato, della moneta e della banca sono stati anche, e soprattutto, santi e teologi.
Vi è poi una quarta caratteristica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello dieconomia sociale dimercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Vanoni, Bormio (5-7 giugno 1986), Genova-Sondrio 1987.
A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economiadimercato, Roma 1991, con bibl. prec., pp. 211-19.
G. Vigna, Ezio Vanoni. Il sogno della giustizia fiscale, Milano 1992.
A. Quadrio ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] F.S. Nitti.
Malgrado l'insuccesso elettorale alle elezioni del 1919, il G. continuò nella sua attività per la salvaguardia dell'economiadimercato; in questa fase, l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920, in concomitanza con il ritorno ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , Cellulosa cloro soda, Cellulosa nazionale ecc.). In questa sorta di laboratorio maturò una linea di pensiero tesa a coniugare intervento pubblico ed economiadimercato, e destinata ad avere una significativa influenza sul cattolicesimo politico ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...