Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , in ‟Review of economics and statistics", 1993, LXXV, pp. 575-588.
Gruppo dei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapporto del G-10, in ‟Bollettino economico della Banca d'Italia", 1993, n. 21, pp. 46-66.
Guitian, M., Adjustment and ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] base del modello renano vi sono i principî della Sozialmarktwirtschaft (economia sociale dimercato) in base ai quali il ruolo dello Stato è quello di garantire la coesistenza del libero mercato con il progresso e la coesione sociale. In quest'ottica ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] buon fine dei pagamenti. Questo sistema accomunò sia agenti di cultura liberale, che vedevano nella piena responsabilità dimercato la principale via di modernizzazione del sistema economico nazionale, sia operatori più pragmatici, che ritenevano la ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] giurisdizioni avrebbe l'effetto di ridurre il peso del settore pubblico nell'economia.
È stato però fatto notare che, paradossalmente, un modello di federalismo fiscale competitivo potrebbe portare, come avviene nei mercati competitivi dei beni ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , un risultato presente, anche se in forma non del tutto esplicita, in Produzione dimerci a mezzo dimercidi Piero Sraffa e sviluppato dagli economisti che si sono maggiormente ricollegati a questo autore: in situazioni molto generali (sono falliti ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi dimercato della domanda e della (1753-1860). Discorso storico ed economico,di A. Morena, premesso agli Scritti di pubblica economia degli Accademici Georgofili,Arezzo 1899,pp. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , per passare dalla domanda individuale di un bene a quella dimercato, si pone il problema dell'aggregazione.
All'interno di una teoria del funzionamento dell'intero sistema economico, la domanda dimercatodi un dato bene potrebbe essere definita ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Stati membri e si eliminarono tutte le più importanti forme di intervento governativo nei mercatidi questi prodotti.
La Comunità Economica Europea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un mercato comune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] per prodotto, interamente responsabili del raggiungimento degli obiettivi economici, produttivi e dimercato, di redditività, fissati nei budgets annuali di esercizio e inquadrati nei piani di sviluppo pluriennali a medio e lungo termine. Tali ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] fatto che nelle società dimercato la capacità di reddito costituisce uno degli elementi centrali (v. Duncan, 1961).
Supponiamo quindi che Yit rappresenti una variabile che misura lo status socio-economicodi un individuo o di una famiglia i-esima ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...