RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] stagnanti. Questa varietà porterebbe grandissimni vantaggi economici alle province che soffrono in seguito Italia ha esportato negli altri 5 paesi del mercato comune 35.000 t di riso per un valore di 2,8 miliardi di lire, ciò che rappresenta il 22,7% ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] sulle montagne contribuiscono ad una rapida evoluzione dell'economia e dei generi di vita del paese. L'antica città di Marrakech (215.312 ab.), la capitale del sud, rappresenta un grande mercato ove confluiscono le genti della montagna e del ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] ai porti giapponesi anche a quelli europei.
Bibl.: E. Massi, Le riserve di fonti d'energia delle grandi aeree economiche, Milano 1967; G. Spinelli, Il carbone statunitense nel mercato della CEE, Roma 1967; U. S. Bureau of Mines, Mineral Yearbook 1971 ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] t del 1961 a 6,8 del 1974 (tab. 5), mentre la quantità di g. duro è salita, nello stesso periodo, da 1,6 a 2,8 milioni di tonnellate.
Il migliorato tenore economico della popolazione italiana ha naturalmente, in via prioritaria, influito sui consumi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pottsville (Pennsylvania) il 2 dicembre 1930; dal 1970 è professore diEconomia e di Sociologia nell'università di Chicago. Fa parte del gruppo di ricercatori del National [...] dell'analisi economica a temi in genere considerati estranei all'ambito di competenza degli economisti, quali Economic Journal (1965, pp. 493-517; trad. it. in Il mercato del lavoro, a cura di B. J. McCormick ed E. Owen Smith, 1972); Crime and ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] modelli interpretativi più interessanti e più ricco di successivi sviluppi è il modello economicodi Easterlin, secondo il quale la riduzione della della teoria cercano di spiegare anche la crescente partecipazione della donna al mercato del lavoro ( ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] vita dei contadini ha contribuito notevolmente all'allargamento del mercato interno. Dopo la metà degli anni Cinquanta, con il processo di rapida crescita dell'economia nazionale dovuta essenzialmente all'industrializzazione e alla terziarizzazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di un lungo molo e di 2 chilometri di banchine convenientemente attrezzate; 3. ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto diMerca e dei Consigli coloniali dell'Economia corporativa, e nel periodico Materie ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del mercato interno, lo sviluppo delle industrie leggere e della produzione dei beni di consumo. Dopo la "Primavera di Praga" del 1968 e l'intervento militare del patto di Varsavia, fu ripristinato in gran parte il sistema economico precedente ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dimerci e persone. In questo ambito la gerarchia è marcata e vede la concentrazione di questi servizi ''direzionali'' nelle province in cui sono situate le città maggiori (Venezia, Padova e Verona).
Il turismo, per le sue risultanze economiche ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...