Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] allo stesso distributore. Il Gestore del Mercato, ugualmente operativo dal 1° aprile 2004, regola il mercato allo scopo di garantire il dispacciamento dell’energia elettrica prodotta sulla base del suo valore economico, a partire da quella con costi ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] mercato. In un'economia in cui vi sia forte disoccupazione con notevoli difficoltà di assorbimento, il costo-opportunità della manodopera è infatti vicino allo zero.
Esternalità
Sia dal lato dei costi che da quello dei benefici, il prezzo dimercato ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di Giuseppe Tornatore) o per necessità dimercato (Heaven's gate, 1980, I cancelli del cielo, di Michael zappeur, Paris 1988.
R. Bonnell, La vingt-cinquième image: une économie de l'audiovisuel, Paris 1989.
A. Grasso, Storia della televisione ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] programmi per l’orientamento delle scelte dimercato e, in generale, per il supporto economico/aziendale in tema di business.
La gestione e la soluzione di tali criticità può avvenire attraverso la definizione di regolamenti e programmi a favore ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] mix di prodotti, delle aree dimercato, delle politiche finanziarie, dei piani di ricerca e sviluppo.
Le attività di tipo decisore. Anche nel caso in cui sia tecnicamente ed economicamente possibile acquisire tutte le informazioni utili per una certa ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] la funzionalità del mercato, ne allargano i confini e consentono maggiori livelli di specializzazione, che, secondo la nota teoria smithiana, aumentano la concorrenzialità del sistema e consentono di sfruttare le economiedi scala.
Ovviamente le ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] origine un'immediata ed efficace manifestazione di 'sciupio vistoso', di ostentazione di forza economica e di distanza da tutto ciò che è di tipo sociale, di stato civile, di età e perfino di sesso, come nella moda androgina. Le esigenze dimercato ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] state richiederebbe di intervenire sulle regole di funzionamento dei mercati per renderli più capaci di contenere le disuguaglianze, soprattutto quelle meno accettabili. Di interventi di questo tipo potrebbe giovarsi anche la crescita economica e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato del lavoro e forti flussi di rientro in patria. Le posizioni sulle conseguenze economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi di carattere positivo si contrappongono visioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] soprattutto per la produzione di beni strumentali richiesti dal mercato interno e per i mezzi di trasporto; anche la passato a lungo principale voce dell’economia canadese; oltre la produzione di legname da opera, pasta di legno e carta, l’industria ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...