Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] semidei sportivi: istanza che si infrange contro la realtà del calcio ormai trasformato in prodotto economico, di consumo e dimercato. I nuovi epinici ispirati ai campioni del pallone non fanno altro che legittimare, con pretese artistiche, lo star ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Africa musulmana - sia galee che navi onerarie tonde adibite al trasporto dimerci voluminose - fu una delle componenti di un'ampio insieme di tecniche e usi economici che includevano l'impiego della trazione animale nell'agricoltura, l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] che, nel passaggio da un'economiadi caccia-raccolta ad una di tipo produttivo, adottarono modi di vita sedentari. Inizialmente la loro agricoltori in cerca di protezione e dimercato per i loro prodotti. Da un punto di vista formale, occorre ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e partecipe con altri suoi volumi, come il Trattato dieconomia sociale. La prima iniziativa importante, che segnò la editrici cattoliche», occorrevano invece «opere di scienza», indipendentemente dalle esigenze dimercato («e non dicano che non c ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che si pone riguarda la prevalenza del carattere sociale, di autodifesa dei soggetti interessati, ovvero quello economicodi correttivo delle distorsioni del mercato e di inserimento di un nuovo soggetto competitivo. Questa distinzione può essere ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e della letteratura) e la struttura (l'economia) nei termini di un rigido e univoco determinismo. E se terzo tipo incarna l'idea di società 'moderna' (sviluppata, civilizzata) e 'di massa' (democratica, dimercato).
In questo senso la letteratura ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dagli anni cinquanta, la competizione tra sistemi scolastici - in parte corollario della competizione economica tra le nazioni in una società dimercato sempre più aperta - ha generato una ricerca pressoché ossessiva del sistema scolastico migliore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] difese principali contro i mali che possono generare queste regole dimercato (al capitale umano corrisponde il mercato umano, come non ignorano i seguaci della scuola economica che prende questo stesso nome). Nelle attuali circostanze, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] società mesoamericane ben prima dell'affermarsi dell'impero azteco. Anche se l'economia mesoamericana si fondava sul commercio e sul mercato, essa non fu comunque un'economiadi tipo capitalista, in quanto la terra e il lavoro non erano beni ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e il prestigio avviene sulla base di meccanismi dimercato. Una società esprime una domanda di competenze che è variabile in funzione delle istituzioni nazionali, dei rapporti internazionali, del livello di sviluppo economico, del momento storico che ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...