Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] economico e sociale, spesa pubblica e sviluppo della ricerca; che essa includa una azione diretta o indiretta della mano pubblica volta a sopperire ai fallimenti inevitabili del mercato, nel finanziamento di quelle ricerche che, sebbene di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] l’utilitas in un contratto di appalto pluriennale, di determinare il valore economicodi prestazioni complesse, per le quali non sia disponibile un “listino” dimercato facilmente accessibile, o, ancora, di distinguere tra profitto rinveniente da ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] banche svolgono funzioni che sono critiche per il buon funzionamento delle economiedimercato, come, in primo luogo, il finanziamento delle attività economiche: per questo motivo devono essere sottratte alle regole fallimentari ordinarie. Al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dai tratti ambigui, ma all’insegna delle più grandi speranze di conciliare ripresa delle economiedimercato e democrazia, mantenendo in stretto raccordo i sistemi economici capitalisti con i sistemi politici incentrati su Welfare State pluralisti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] contigui (può trattarsi di una contiguità tecnica, economica o commerciale). Il rischio concorrenziale derivante dalla concentrazione potrebbe sussistere laddove l’impresa acquirente sia dotata di un cospicuo potere dimercato e la concentrazione ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] politiche migratorie nazionali per motivi economici, contenute principalmente nel testo di durata e stabilità del rapporto di lavoro. L’istituto, in altre parole, impone allo straniero condizioni dimercato più svantaggiose rispetto a quelle di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di controllo sul corretto svolgersi delle dinamiche dimercato.
In definitiva, il principio didi alcuni senza diminuire quello di altri, badando però a non essere più paretiani di Pareto stesso, come pure sovente è avvenuto. L’illustre economista, di ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] sia nei pacchi che nel mail, avendo un costo di produzione inferiore grazie alle economiedi scala e all’elevata meccanizzazione dei processi, sono oggi offerte sul mercato da una pluralità di operatori.
L’Unione Europea ha demandato agli Stati ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] – produttività – costi del personale.
Il decreto in commento omette di pronunziarsi sul punto,ma deve apparire chiaro come l’assenza di discipline che riproducano le logiche dimercato (market-like mechanisms) resta la principale causa del ritardo ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] valore dimercato dei marchi più famosi (la nuova funzione di «strumento di comunicazione»). i nomi a dominio di «siti usati nell’attività economica» (espressione che la riforma del 2010 ha sostituito a quella meno precisa di «nomi a dominio ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...