Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] esclusiva più ampia per prevenire approvvigionamenti da aree dimercato diverse o per raggiungere nuove zone geografiche. nei tempi prefissati e che sconterebbe rischi economicidi non minore entità a causa di un blocco delle stesse temperati, ma non ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di anomalia: l'esistenza di una situazione di credito e debito tra la società finanziaria e l'impresa venditrice utilizzatrice, le difficoltà economichedi del bene a ‘valori dimercato’. Alla singolare qualificazione di un inciso che modifica l ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] territorio dello Stato ospite per svolgere un’attività economicadi medio-lungo periodo.
Le norme in questione risarcimento” da calcolarsi sulla base dell'“effettivo valore dimercato dell'investimento immediatamente prima del momento in cui ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] negative, giacché indebolisce intermediari e mercati con i quali essa interagisce e rischia di produrre danni per l’economia reale (v. supra § 2). Correlativamente, di fronte ai crack di grandi banche suscettibili di innescare crisi sistemiche, i ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] rilevato nel sistema legislativo italiano in materia di abusi dimercato una violazione del diritto all’equo di un vincolo problematico, Rovigo, 14-15 maggio 2014, 17 ss. del dattiloscritto.
7 Cass., 13.1.2014, n. 510, A.S. c.Ministero dell’economia ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] il legislatore è disposto non di rado a sacrificare l’economia dei mezzi sull’altare dell’ . 112.
12 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi dimercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] dall’economia ottocentesca fondata sugli scambi individuali ad un più maturo assetto incentrato sull’offerta generalizzata di servizi e, prima ancora, sulla realizzazione in serie di beni, con la conseguente immissione sul mercatodi prodotti di ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] dimercato, dei beni sui quali sussiste la causa di prelazione – attestata dalla relazione giurata di un professionista in possesso dei requisiti di , attribuendo anche poteri di verifica in ordine alla realizzabilità economica dello stesso» (lett ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] (in aggiunta a quello dimercato) da parte dello Stato-monopolista. La misura fiscale consiste, pertanto, nella fissazione di una riserva esclusiva di attività economica e nelle conseguenti disposizioni di natura sanzionatoria protettive del ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] ultimo si ricorda l’istituzione del fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per favorire il miglioramento dell’allocazione del di funzioni e compiti in materia dimercato del lavoro.
15 Inoltre i dipendenti iscritti negli elenchi di ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...