Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] superiore10, non è meno vero che, nel quadro di una economia capitalista e dimercato, l’attività d’impresa – in relazione al diritto di proprietà dei beni dell’imprenditore stesso – esige la fissazione di limiti in coerenza con il dettato dell’art ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] corrispondono più alle regole dimercato che agli interessi e ai diritti dei cittadini.
In un quadro politico ed economico così profondamente mutato non sono mancati i tentativi di favorire a livello locale forme di partecipazione – come nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] a. come causa di impossibilità oggettiva e di impedimento alla restituzione ed il pregiudizio all’economia nazionale derivante dalla essere «negato quando il costo di ripristino super[i] il valore dimercato del bene»9.
Ulteriore premessa implicita ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] di costruzione, ove documentabili. In mancanza, il parametro di misurazione è invece un valore attuale, cioè il valore dimercato.
Il criterio generale, scelto per esigenze di nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politica economica, ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] di bollo del disegno di legge presentato dal Governo nonché, se per questo, dall’impianto teorizzato sin dagli anni settanta dall’economista o il valore di riferimento sia composto per più del 50% dal valore dimercatodi azioni, strumenti ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] la regolazione della globalizzazione economica. La globalizzazione virtuosa, in Riv. it. dir. lav., 2009, 341 ss.
8 Cfr. ad es. il reg. CE n. 1236/2005 del Consiglio, del 27.6.2005, relativo al commercio dimerci che potrebbero essere utilizzate ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] - e quindi anche sulle opportunità dimercato per le aziende - quanto, più in generale, sull'equilibrio sociale.
Le riforme sono quindi per il C. strumenti insostituibili per consentire alla economiadi funzionare armonicamente ossia nel rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] volta a smascherare il reato a monte, quello cioè che ha originato i proventi illeciti da reinserire nell’economia legale.
Nel mercato interno dell’Unione, l’atto normativo di riferimento da cui muovere l’indagine è la direttiva anti-riciclaggio e ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] . Nonostante qualche resistenza all’applicazione dell’economia al comportamento non dimercato, gli importanti legami tra l’analisi giuridica e quella economica sono stati occasione di fecondità per questa disciplina.
Le origini della law and ...
Leggi Tutto
origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] con maggiore ritardo, essendo la legge scritta ben più lenta ad adeguarsi alle mutate condizioni economiche e dimercato. Pur permanendo alcune differenze di fondo, nel corso dei secoli i due sistemi si sono molto avvicinati tra loro, ciascuno ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...