OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che la neutralità era assoluta ed equa. Tremende furono le conseguenze economiche della guerra. L'Inghilterra vietava nel 1915 l'introduzione in Olanda di qualsiasi merce che avesse potuto essere mandata in Germania; non permetteva che lo stretto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] meccanica assicura alle traversate, e che si traducono in vantaggio economico, permettendo all'acquirente di disporre della merce al momento in cui prevede di utilizzarla, e al venditore di realizzarne più rapidamente il valore. Anche in rapporto al ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] giovava ai primi in quanto assicurava loro un complesso di vantaggi economici e politici che era bene conservare per mantenere la , nel 1821 i Greci e dopo dura lotta e mercé l'intervento delle potenze europee, principalmente della Russia fattasi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] con speciali impianti ferroviarî sulla via alzaia è conveniente economicamente solo quando il traffico sia notevole (in linea pratica non inferiore a. 3.000.000 di tonnellate dimerci per anno).
Idrovie naturali e artificiali. - Lo studio della ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ed. Fränkel), Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre caratteristico del diritto germanico che poneva sotto il banno regio mercati e molini, boschi e corsi d'acqua, saline e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare le merci da Batavia, diede il colpo mortale alla Compagnia, è avuto un movimento intellettuale, nel 1911 uno economico e ben presto movimenti religiosi (musulmani) e nazionalisti ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] risolversi i problemi di convenienza economica nell'azienda. I giudizî di causa, di effetto e di convenienza economica verrebbero formati e rappresentati - secondo quanto gli scritti del Gomberg lasciano intendere - mercé la rilevazione contabile ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] aggiunti, sulla scia dei successi da essi conseguiti sui mercati esteri, anche i warrants e le obbligazioni put and leggi speciali che hanno introdotto una regolamentazione di settore in particolari campi dell'economia, tra cui, per restare in aree ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] pratica − l'uso di collisori di particelle in fisica, i processi di grande distribuzione in economia, l'interazione tra sistemi globale resa omogenea dal mercato e dalla tecnologia. Molti movimenti antiscientifici di ieri e di oggi hanno alla radice ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] e alla durata del contratto, di modo che al termine di questo il valore economico residuo di quel bene sia, sotto il un problema di disciplina, in Riv. notar., 1983, p. 1167; R. Ruozi, A. Carretta, M. Rutigliano, M. Andreoli, Il mercato del leasing, ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...