ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] mercato interno del lavoro e alle possibilità di emigrazione". Per i cosiddetti corsi aziendali di riqualificazione, l'art. 51 dello stesso disegno di particolari esigenze dell'economia agraria del nuovo ambiente". Lo schema di legge sull'assistenza ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] , alle esigenze del mercatodi lavoro interno ed alle possibilità di emigrazione". Va inoltre aggiunto al trattato che istituisce la Comunità Economica Europea.
Bibl.: Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, Roma 1953; Educazione ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] consente che siano adottati misure restrittive e vincoli temporanei a carico degli operatori economici al fine di assicurare la stabilità della lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] il linguaggio dell'economia: produzione, procedure, funzionamento, efficienza, e così via. È il linguaggio di congegni, pronti a Il carattere globale del mercato, dove ciascuno si trova di contro o di fronte all'altro, e si sforza di trarre da un ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] le doti individuali e meglio si inseriscano in una particolare situazione economica, familiare o sociale, in un ambiente determinato. In tal del mercatodi lavoro; si dovranno inoltre incoraggiare inchieste condotte su tutta l'estensione sociale di ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] della politica monetaria per raggiungere obiettivi di stabilizzazione e di rilancio dell'economia. Sul piano, poi, degli e delle disfunzioni che possono verificarsi nel mercato in sede di produzione e di distribuzione.
Se sono queste le principali ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] efficienza economica allo stesso modo del meccanismo del mercato. Le teorie e i metodi empirici dell'economia vanno procedure and judicial administration, in The economics of crime, a cura di R. Andreano e J. J. Siegfried (1980); The economics of ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , sullo "stato della soldatesca", sulle botteghe, sui mercati, sull'aumento dei prezzi, sulle manovre speculative, sui mercantile" La zecca in consulta di stato fa volare alto il pensiero economico, le istruzioni pratiche possono rimanere ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , in certo qual modo, il mercato immobiliare dal suo incombere, allorché slargante, anche a chi non nutre particolare propensione pei lumi, appare la prospettiva di disinceppare i movimenti dell'economia dai lacci dei fedecommessi, delle ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quegli anni: l'autonomia, se non l'indipendenza, dei mercanti o, meglio, del mercato dallo Stato e la necessità di subordinare le esigenze fiscali a quelle economiche, "ed in questa maniera perdono e il commercio e li daci, perché li patroni del ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...