Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] come quando un'attività è esercitabile in un mercato concorrenziale e non in regime di monopolio legale (in questo senso anche Castellana, A.M., Profili di soggettività penale degli interventi pubblici nell’economia, Padova, 1989, 363), la sua natura ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] e favorire il rientro o la permanenza nel mercato in condizioni di legalità.
Premessa
Lo strumentario normativo dedicato al – tra le altre – di presunzione di innocenza, proprietà e libertà di iniziativa economica (Finocchiaro, S., La riforma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] considerazione l’istituto principe, quale motore dell’economia, cioè la proprietà, e accanto a 2.1986, n. 30, contenente norme di modifica del Codice civile) e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare’ (l. 23.3.1983, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] presso enti finanziari oppure sul mercato con acquisto di beni), stratificazione (esecuzione di operazioni finalizzate ad ostacolare la ricostruzione dei flussi finanziari) ed integrazione (reimpiego dei capitali nell’economia legale)7.
A questo si ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] economie capitalistiche, nelle quali peraltro la stessa p.a. non è estranea a “interventi nel mercato . a-bis, d.l. n. 90/2014 e 32 bis l. n. 190/2012; di ogni azione penale esercitata per delitti contro la p.a., da parte del Pubblico Ministero: art. ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] La funzione di questo cd. periodo di grazia è duplice: consentire all’avente diritto di testare il design sul mercato, prima di procedere alla definire come atto o insieme di atti che incidono sull’interesse economico del titolare, a trarre ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] di tali imprese sul mercato» (così la relazione al d.l.).
Si è trattato di un ulteriore passo alla ricerca di specializzate non comporta incrementi di dotazioni organiche».
22 La citazione è da Costantino, G., Economia e processo. Contributo alla ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] volta, di istanze minori e di interessi di frazioni di tessuto sociale, se non proprio di operatori economici.
Tale stato alla forma mercato, Torino, 2008; Brache, I.-Flinders, M., a cura di, Multi Level Governance, Oxford, 2004; Di Martino, A ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] hanno caratterizzato lo sviluppo dell’economia, ha riconosciuto l’opportunità di prevedere eccezioni a quel generale rapporto di lavoro nel mercato: la frattura del rapporto binario lavoratore/datore di lavoro, in Corazza, L.-Romei, R., a cura di, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] al caso in cui non sia osservato il divieto di commercializzazione di prodotti difettosi. L’obbligo di astensione ora indicato è posto a tutela della collettività dei consumatori che operano nel mercato. La violazione della norma, dunque, produce un ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...