Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] non è abbastanza grande da consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le economiedi scala o di diversificazione di prodotto o geografica.
In presenza di imperfezioni dimercato, le imprese troveranno un incentivo a sostituire una ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] 2000 si sono prodotte in presenza di un mix di politiche economichedi carattere sostanzialmente espansivo.
La fase di recessione dei primi anni 2000 origina a livello internazionale dalla caduta dei mercati azionari legata allo scoppio della bolla ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] , New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Solow, R., Capital theory and the rate of return, Amsterdam 1963.
Sraffa, P., Produzione dimerci a mezzo dimerci, Torino 1960.
Tobin, J., A general equilibrium ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] neoclassici considerano come la forma dimercato normale: economie e diseconomie di scala sono difatti incompatibili con imprese di dimensioni molto piccole. Inoltre, indipendentemente dalla forma dimercato, è stato messo in dubbio che i costi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] individualizza. Dalla figura astratta del consumatore offerta dalla teoria economica si scende - attraverso le ricerche dimercato, le indagini statistiche, la collezione di dati storicamente determinati e geograficamente coordinati - a consumatori ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] quelli non utilizzati come input di altri processi produttivi nell'economia studiata e nell'unità di tempo di osservazione); 2) riducendo, per aggregazione, il numero infinito dimercatidi Walras a un numero finito di settori (o industrie, o branche ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in essere nel territorio economico del paese, a chiunque appartengano i fattori produttivi impiegati.
Per ottenere le risorse complessivamente a disposizione del paese occorre tener conto delle importazioni dimerci che entrano definitivamente nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] alla materia, in modo da tenere aggiornati i valori di grida delle monete con quelli dimercato (Porta, Scazzieri, in Alle origini del pensiero economico, 1996, pp. 15-58).
Negli Elementi dieconomia pubblica, i temi del primo saggio vengono ripresi ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] competitori esteri. Anche a causa della visione di Cuccia le maggiori imprese italiane avrebbero sensibilmente perduto competitività e mercati, con effetti negativi sull’intera economia nazionale. Ai giudizi radicalmente negativi si accompagnavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] all’inizio del libro, Lionardo osserva che la saggezza economicadi Giannozzo, l’utilità e la giustezza dei suoi consigli volontaria alla società dimercato, 2004). L’avaro non «sa usare le cose a’ bisogni» e non sa soddisfarsi di quello che ha ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...