Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e a includervi tutte le distribuzioni che derivano dalle transazioni dimercato. Tutte le altre distribuzioni però, come ad ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e il prestigio avviene sulla base di meccanismi dimercato. Una società esprime una domanda di competenze che è variabile in funzione delle istituzioni nazionali, dei rapporti internazionali, del livello di sviluppo economico, del momento storico che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Corrado Barbagallo per la storia economica possono dare con i loro di informazione più moderni, hanno attratto l'attenzione di un pubblico colto come mai prima, hanno fatto del libro di storia un articolo dimercato, hanno dato luogo a successi di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ", Lange conclude che per la pianificazione dello sviluppo economicodi lungo periodo il meccanismo dimercato è nettamente inferiore: ‟qui non bastano più i prezzi di equilibrio dimercato, è necessaria la conoscenza dei prezzi-ombra programmati ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica dimercato. Nella seconda variante, per la quale è più adatto il nome di formazione economico-sociale statuale collettivista, la proprietà azionaria non esiste, lo Stato è l'unico padrone ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] industriali, non impediva tuttavia - essendo astratta come si conviene a una norma giuridica nelle economiedimercato - l'introduzione di statuti legislativi separati per la figura tradizionale dell'artigiano e per quella del piccolo industriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] come ne fece parte Galiani, il cui pensiero, insieme a quello di Filangieri, fu nostra ricercata mercedi esportazione.
Tra filosofia politica e teoria economica: cooperazione, conflitto, felicità
Più complesso è il discorso sull’approccio teorico ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economicadi Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104 of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione dimerci a mezzo dimerci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ’industria finanziaria, con il blocco delle arterie che distribuiscono il credito all’economia e tassi dimercato monetario a livelli record; in un processo disordinato di contrazione del credito; in perdite sempre più gravi subite dalle banche; in ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] trovò impreparata a dover affrontare l'adeguamento di un'economiadi guerra ai nuovi tempi. L'industrializzazione forzata che cominciava a pesare enormemente sull'economia interna, la perdita dei mercati tradizionali assorbiti da nuovi concorrenti, l ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...