Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del mercato interno, lo sviluppo delle industrie leggere e della produzione dei beni di consumo. Dopo la "Primavera di Praga" del 1968 e l'intervento militare del patto di Varsavia, fu ripristinato in gran parte il sistema economico precedente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di q), legumi e zucchero (da 8 a 14 milioni di q). Tra le colture destinate al mercato estero si ricordano le banane (13 milioni di q nel 1988), il caffè (7 milioni di la società colombiana dispone di modeste risorse economiche e gli alti costi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , Valdagno, Piovene, Rocchette, Arsiero, Marostica), o come mercatidi ricche plaghe (Bassano, Thiene, Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l'agricoltura cui si dedicano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] della moda e dal desiderio di fare qualcosa di nuovo per compiacere un mercato sempre più esigente e distratto. (1963) e l'Ucraina con la Moldavia (1962), e altri atlanti sull'economia del paese, quali l'Atlas sel'skogo khozjajstva SSSR (1960) e l ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Catalogna, sia per le dimensioni demografiche e il peso economicodi tale comunità autonoma, sia per l'importanza storico- J. Pique), poi una serie di manifestazioni di protesta contro la riforma del mercato del lavoro (culminate nel giugno 2002 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] costrinse i socialdemocratici a formare un monocolore di minoranza, incapace di sciogliere i nodi della crisi economica danese, apertasi nel 1961-62 per la difficoltà sempre crescente di collocare sul mercato i prodotti agricoli.
Solo nel gennaio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] . Tali interventi, accompagnati da un ambiente esterno favorevole allo sviluppo del mercato, contribuirono al conseguimento nel 2004 di numerosi successi economici, quali il contenimento della pressione inflazionistica (assicurato da una politica ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la sostenibilità delle finanze pubbliche attraverso la razionalizzazione e il contenimento della spesa pubblica.
Sul mercato del lavoro gli effetti negativi di una crescita economica contenuta furono acuiti dall'elevato livello del costo dei fattori ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ed efficaci.
Nonostante la chiarezza delle linee di principio, il problema dell'attuazione di queste linee guida appare sempre più difficile: la difesa del mercato, la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] piazza del mercatodi Sarajevo diveniva teatro di ripetute stragi. Nei primi giorni di settembre veniva paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
State building ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...