Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] passaggio discala (scale-up) dei bioreattori, dalla scaladi laboratorio a quella pilota, e da questa alla scala industriale ormai raggiunto le 140.000 t/anno.
Analisi tecnico-economiche suggeriscono che entro il 2010 le b. industriali investiranno ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] economica e sociale. La loro importanza risultò chiaramente nel periodo posteriore alla guerra, nei paesi che intrapresero su vasta scala ardite riforme nel campo della proprietà fondiaria. Ma se il valore di questi censimenti è universalmente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cultura in diverse città (Pitesti; Baia Mare), o, a scala più grande, l'Anfiteatro di Mamaia, il Teatro nazionale di Craiova e nella capitale il padiglione dell'Esposizione nazionale d'economia, gli edifici della Radio e della Televisione, il Teatro ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] scelta e la sua fattibilità tecnica, amministrativa ed economica, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e al la possibilità di utilizzare ulteriori effetti di distorsione, duplicazione, modifica cromatica, cambiamento discala ecc.
La ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] stesso, su scala mondiale, esso si presenta ancora e sempre come un luogo privilegiato di contatti e di scambi. L'attualità della questione mediterranea non sta tanto nella realtà misurabile degli scambi economici quanto nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] del carbone che viene estratto da una miniera, a un'economiadi trasporto in relazione con il suo contenuto calorifico e a dei processi di distillazione del carbone.
La distillazione degli scisti si pratica o si è praticata su scala industriale in ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] .
In Germania non risulta che siano state usate su vasta scala leghe ad alto tenore come il Vitallium e l'Hastelloy, ma piani per la ricostruzione europea.
Il passaggio dall'economiadi guerra a quella di pace non è avvenuto senza scosse neppure negli ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] stessa crescita delle dimensioni d'impresa rende possibile trasferire all'esterno alcune attività, godendo così di significative economiediscala. Dall'altro lato, l'esternalizzazione è favorita anche dai vantaggi che offre la specializzazione: una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] gestire in modo ottimale i rischi a cui è soggetta ogni attività di intermediazione, combinando in modo adeguato attività di vario tipo e realizzando economiediscala nella gestione delle informazioni.
Oltre alla trasformazione e alla gestione del ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] infatti che maggiori dimensioni delle imprese e dei gruppi avrebbero favorito le economiediscala e di scopo, facilitato i processi di apprendimento e di introduzione di cambiamenti tecnologici, e che tutto questo avrebbe facilitato l'accesso ai ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...