SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economicadi Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa australe. il Paese rappresenta un hub importante sia alla scala regionale (facendo parte della Common monetary area, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] di una scaladi produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a un sistematico eccesso di capacità. Vanno inoltre ricordate le ricerche di del grado di monopolio economico, in Giornale degli economisti, 1949; L. Amoroso, Economiadi mercato, ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] misurate a livello planetario provochino effetti alla scala regionale e come le risposte ai principali Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano ritenersi sostenibili sia rispetto all'a. naturale sia alle economiedi mercato e miste, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] descrivibili allo stesso modo rilevanti dinamiche sociali ed economiche. Tra queste, le modalità in cui si erano idonei all'individuazione di un TIP per un t. di M=9 o superiore. Paradossalmente, il concetto di invarianza discala, su cui il metodo ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] carta topografica a colori, di grande formato, in scala 1:50.000. In questa regione di alta o altissima montagna economiadi sussistenza, permane il fatto che il N. ha una struttura economica fortemente arretrata e caratterizzata dalla persistenza di ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] dimensioni ha rafforzato la stabilità del sistema finanziario e ha favorito il raggiungimento dieconomiediscala e di scopo. La politica di apertura degli sportelli ha invece garantito, nei mercati locali, livelli concorrenziali più elevati ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] di una ulteriore dilatazione dei mezzi di pagamento; b) l'inflazione indotta dall'adozione del regime della scala mobile nei contratti collettivi di corrente di circolazione monetaria, si ha l'avviamento alla cessazione dell'economiadi inflazione. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quale, dal suo debutto con Riddarar hringstigans (1982, I cavalieri della scala rotonda) fino a Englar alheimsins (1993; trad. it. Angeli dell' boom economico. Il paese vive una situazione da 'socialismo postmoderno', dove un'economiadi mercato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] York 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve Cielo, da cui differisce per avere soltanto due tetti e due giri discala; esso fu fabbricato nel sec. XVI da Kia-king dei Ming ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tecnico-economicodi una filatura (p. 711); Tessitura: Operazioni di tessitura (p. 716); Organizzazione tecnico-economicadi una buyers, comperando dai primi e vendendo ai secondi, su scala abbastanza vasta. Lo spinner buyer prende il cotone dai ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...