(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] può esser perfetta; ma ha il vantaggio della forte produzione e dell'economiadi combustibile (23 ÷ 25%). L'impianto è però costoso.
g) servì per foggiare cancellate, inferriate, ringhiere discale, roste di porta, ecc., appoggiandosi al marmo o alla ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] della nave sulla carta della località, e si misura sulla scala della carta stessa il segmento che l'unisce al segno. ad ottenere anche altri vantaggi, quali, p. es., un'economiadi peso ed una diminuzione del bersaglio totale esposto; è infatti ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] offre lo scartamento ridotto come economiadi costruzione e di esercizio. Tutto sta, dunque, di offrire un'estesa scaladi velocità, restavano a esclusivo favore del sistema trifase il vantaggio di un peso leggiero del locomotore e la possibilità di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] lo sbarco di gran lunga più importante nell’Europa nord-occidentale. Nonostante l’economiadi tonnellaggio realizzata 10% e la Wehrmacht vide la fine della sua mobilità su vasta scala. In tal modo, il 23 fehbraio, il gen. Eisenhower scatenava sul ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di queste opere, e che, rispetto al muro pieno, presentavano incontestabili vantaggi di solidità, dieconomia, di facilità di transito, di leggerezza e di . La graduazione dei prezzi si fa con scala decrescente coll'aumentare del conumo. Poiché gl' ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] : "per l'economiadi una nazione è di importanza capitale rendere più accessibile e più economica la produzione edilizia"; ringhiere e parapetti componibili per balconi e rampe discale (prevalentemente in materiali metallici); architravi e velette ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] 'andamento di ηp in funzione di u se si variasse convenientemente la scala delle ordinate e si raddoppiasse la scala delle Per cadute superiori ai 30 m. si dovette però, per economiadi costo, pensare a limitare la camera al puro necessario, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] del partito per promuovere una profonda riforma economica che aprisse le porte all'economiadi mercato. La sua vittoria, nel 1965, dal 1956 fu avviata un'indagine archeologica su vasta scala volta a censire, scavare e documentare tutti i siti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , i vasellami, e nel quale si svolge il controllo pratico ed economico del servizio di mensa), con le sale da pranzo (doppie porte indipendenti di entrata e di uscita; doppie scale se la cucina si trova al sotterraneo). Tendenza moderna è quella ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] via sperimentale che presenta rilevantissimi vantaggi dieconomia e di comodità di lavoro. È così che sono nati questione sugli effetti discala, non ancora definita per mancanza di sufficienti riscontri al vero delle prove fatte in scala. In ogni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...