È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ma la sua introduzione, che si farà certamente su larga scala, non nella sola industria automobilistica ma anche in quella ferroviaria e della ghisa e dell'acciaio, ne deriva una tale economiadi mano d'opera nella lavorazione, che qualche volta il ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] scala industriale macchine veramente potenti.
Nel 1890 l'industria di fabbricazione del macchinario elettrico e quella di produzione e di è destinato; e in questo modo l'utilizzazione economicadi una linea si moltiplica in ragione dei telegrammi che ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] lo scario di velocità; la seconda la maggiore economiadi trazione necessaria ai varî assetti di volo.
Il di esperienze è stato eseguito in condizioni diverse (velocità di vento, tipi di tunnel, dimensioni discala dei modelli, ecc.), e per quanto di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , al quale viene dato il nome discala.
La scala è divisa in un certo numero di parti, che chiameremo sempre divisioni, che , inferiore in taluni tipi a un watt. L'importanza economica della cosa bene appare considerando che in una città in cui ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] economiadi tempo e di mezzi. E cioè gli osservatorî astronomici propriamente detti, o osservatorî di astronomia sferica o di tipo viene posto innanzi al tipo B.
All'estremo inferiore della scala appartengono invece i tipi S, R, N, nei quali la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ecologia (il modello 'predatore-preda' di Rosenzweig utilizza la biforcazione di Hopf), dell'economia; una situazione particolarmente semplice (in quanto si presenta anche in uno spazio di controllo bidimensionale: n=1, p scalare) è quella legata all ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] economiadi mercato. Lo scostamento di questo modello verso configurazioni di tipo polarizzato, ovvero caratterizzate dalla presenza di un centro dotato di accentuate capacità di attrazione e di .
Letta a questa scala, la gerarchia urbana si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economicadi Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economiadi servizi si è ormai completato: al terziario si attribuisce scossa per mesi dalle rivelazioni e dalle polemiche su scalate e fusioni bancarie che mettevano in luce gli intrecci, ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] carico che essi devono sopportare.
Scale. - Si possono distinguere due tipi: scale appoggiate e scale a sbalzo; le prime poggiano però economiadi armatura trasversale perché la lunghezza dei ferri piegati è precisamente √2 volte maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] le ostriche; i gamberi, ecc. Si conservano pure, per quanto su scala limitata, polli e cacciagione.
Fra gli ortaggi e le verdure, il pomodoro grandi produzioni. Automatici come sono, oltre all'economiadi mano d'opera essi consentono una più precisa ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...