(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] in cui il mercato dell'auto accentuò la sua struttura tipicamente oligopolistica e la sua dimensione internazionale in virtù di sempre maggiori economiediscala. Quello dell'auto, d'altro canto, è stato fin dal suo nascere uno dei settori in cui le ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] diretto.
Considerazioni simmetriche, seppure a una mutata scaladi intensità, comporta la seconda coppia ricordata, quella , mantenendo in pratica un'economiadi guerra in tempo di pace, in condizioni sempre peggiori di bilancio statale. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] giorno più ad affermarsi, soprattutto per la notevole economiadi mano d'opera).
Cotone in matasse.- Anticamente il candeggio di questi filati si operava mediante bollitura con latte di calce, lavaggio, trattamento con cloro, acidaggio, lavaggio, ecc ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] sopra un piccolo numero e diventi cospicua operata su larga scala, nell'atmosfera. E l'accordo fra i calcoli e le all'occhio e aspetti di luce e d'ombra diversi da quelli che appaiono all'occhio. Grande l'economiadi tempo che nello studio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] viene investito quindi di molteplici connotazioni e valori: è qualcosa che travalica l'ampliamento discala dell'opera architettonica lo scopo con la minima confusione e con grande economiadi mezzi, a volte, al contrario, con ricchezza compositiva ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'organizzazione, mobilitando le risorse locali e sfruttando le economiediscala operanti a livello di area.
Le attività tradizionali, spesso di matrice artigianale, caratterizzate da imprese di piccola e media dimensione e con un'elevata occupazione ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] i suddetti comitati, è costituito dalle modalità secondo cui gli schemi di sviluppo economico sono stati elaborati. Questi, in sostanza, non hanno fatto che riprodurre e riproporre - su scala ridotta - le medesime modalità e i medesimi obiettivi del ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] imperfetta utilizzazione dei circuiti secondarî, risultano in genere più forti di quelle di un trasformatore normale di potenza corrispondente. Malgrado ciò, dal punto di vista dell'economiadi esercizio, il confronto ridonda in generale a favore dei ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] per cui la principale strategia consiste nel ridurre i costi di produzione sfruttando al massimo le economiediscala. I settori tipici sono quelli dei materiali e quelli delle produzioni di grande serie;
4) imprese basate sulla scienza: sono quelle ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] valore incomparabile del sacrificio di Cristo. Egli non pretende esercitare, benché su più larga scala e come iniziatore, se tutta quanta la religione, la politica, la scienza, l'economiadi quel mondo che anch'essi, come i loro contemporanei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...