MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] tecnologico dei materiali impiegati e dell'adeguamento dell'attrezzatura industriale a più rapidi ed economici processi di produzione.
L'adozione su vasta scala delle nuove leghe leggere ha decisamente contribuito a rendere il mezzo meccanico più ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] buona utilizzazione della potenza rispetto al numero di viaggiatori, un'indiscutibile economiadi esercizio nei confronti di un treno di tipo ordinario a vapore od elettrico, trainato da locomotiva, di eguale capacità e velocità.
Il largo favore ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] andare sottratti alla logica del mercato, in settori caratterizzati da economiediscala, elevati costi fissi, esternalità; e sembrano implicare la maggior razionalità economica dell’intervento pubblico. Ostrom segnala come la privatizzazione dei b ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] solidarietà, le buone norme e la propensione alla vita associativa, la cui presenza incide positivamente sui processi di sviluppo economico, specie su scala locale. Su questa linea S. Zamagni (1996) interpreta l'emersione del t. s. come un progetto ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] di crescita della popolazione nella capitale e del ritmo di sviluppo economico del Kazakistan. La previsione di un incremento di singolare laboratorio di architettura. – Scendendo discala, è evidente che l’architettura postsovietica della città di A. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] 2.630.000 t.
Grazie all'introduzione su scala industriale dei nuovi metodi di polimerizzazione stereospecifica (v. App. III, 11 più basso peso specifico (quindi con economiadi materiale a parità di volume), dell'elevata resistenza all'ossidazione, ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] centri con più di 10.000 abitanti. Ciò si verifica per regioni discala diversa, quali quella di sviluppo dell'economia mondiale prevalgono i fenomeni di concentrazione demografica e di rafforzamento dei processi cumulativi, in quelle dell'economia ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] . In molti casi, infatti, solo queste ultime consentono l'adozione di processi produttivi più efficienti; si realizzano, in altre parole, significative economiediscala. La dimensione delle imprese non è determinante soltanto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] in materia di fonti di energia e di prodotti agricoli, nonché del suo ruolo di esportatore di materie prime minerarie. I più recenti orientamenti di politica economica tendono a favorire una graduale transizione a un sistema dieconomiadi mercato, a ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Spo kane, Washington, il 4 luglio 1912. Laureatosi nel 1935 alla University of California, Los Angeles, ha poi ottenuto il dottorato alla Harvard University sotto la supervisione [...] da diversi fattori: vantaggi assoluti in termini di costo delle imprese già operanti nell'industria; differenziazioni del prodotto; economiediscala. Tali fattori consentono alle imprese già operanti di fissare un cosiddetto 'prezzo-limite' che, pur ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...