(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] una c. s. è invece un insieme di individui che posseggono una determinata quantità di risorse economiche − ricchezza o reddito − superiore o inferiore a quella di altri, misurata su una scala stabilita dall'osservatore.
Sebbene la concezione realista ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] la terra e il mare con ridisegni artificiali di tale ampiezza da essere spesso riconoscibili alla scala geografica. Giocando un ruolo al tempo stesso nazionale e internazionale, politico ed economico, turistico e industriale, privato e pubblico, i ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] dello stato nell'economia, insieme al prevalere dei nuovi principî in tema di occupazione, si deve di coloro che, fino ad allora, avevano svolto attività di congiuntura e, infine, forse su più larga scala, con un aumento delle denunce da parte di ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] viene invece collocata all'ultimo piano, col montavivande discendente.
Negli appartamenti economici a disposizione orizzontale, privi discaledi servizio e di office, il problema presenta più difficile soluzione: bisogna allora cercare che dall ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] economia dalla divisione internazionale del lavoro di origine coloniale, che relega i paesi in via di sviluppo nel ruolo di produttori ed esportatori di scaglionato lungo una scala abbastanza estesa a seconda delle risorse e delle fasce di reddito, il ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] modello econometrico, in Atti della XIV riunione scientifica della Società italiana di statistica, Roma 5-6 giugno 1954; O. Morgenstern, Sperimentazione e calcolo su vasta scala in economia, in L'Industria, 1954, fasc. 3 e 4; H. Wold, Causality and ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] scaladi maggior dettaglio nel continente africano sono particolarmente intensi i livelli didi lavoro locale e che sono in grado di produrre fenomeni di u. e di ‘sviluppo senza crescita’, con drammatiche conseguenze sulle strutture economiche ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] separavano l'interno dall'esterno anche dal punto di vista economico, mentre la loro permeabilità nell'epoca postindustriale carta, della scala e del tipo di rappresentazione, l'accentuazione di taluni particolari anziché di altri possono prestarsi ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Tito Menzani
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] le banche o la borsa (capitale di debito e capitale di rischio), correlata all’aumento della dimensione delle imprese, a sua volta necessario per il controllo del mercato e il miglior sfruttamento delle economiediscala (➔ scala, economiedi). ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] urbana, mentre perde rapidamente il suo potere man mano che si discende la scala socio-economica e ci si allontana dalle principali città. In molte di queste nazioni il sistema giuridico scritto può apparire assai simile a quello della Francia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...