I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stesso Aristide in modo che corrispondesse alla capacità economicadi ciascuna città (Plut., Arist., 24). con soglia alta 1,5 m; cd. Sala delle Due Colonne con rampe discale, parete a tre ingressi e scalinata esterna verso la cella). La peristasi ( ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dal suono più familiare nella storia politica ed economicadi Venezia nel tardo Medioevo, per la loro nel reg. 162 dell'avogaria, i della Scala e i Megano non compaiono negli elenchi di detentori di incarichi del Quattrocento; ibid., regg. 4 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di specie. Sarebbe di grande interesse determinare quali sono gli esseri che per primi nella scala filogenetica una serie di esperimenti di grande semplicità ed economiadi mezzi, i quali hanno decisamente influenzato il nostro modo di pensare ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] b) Reattori ad acqua leggera.
Mentre i primi reattori funzionavano a livelli di potenza modesti, da 50 a 100 megawatt elettrici (MWe), le economiediscala hanno indotto a realizzare dimensioni sempre maggiori. La generazione attuale lavora su unità ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] economicodi tipo commerciale.La congiuntura era favorevole, seppure turbata da un diffuso senso di insicurezza che costringeva a fortificare sia i centri di popolamento e di attività economica inseriti cammini di ronda e sistemi discale, magazzini, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] proprietari richiedano ed ottengano in larga scala i prigionieri di guerra per i lavori agrari e e il 1918). Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economiadi guerra: il caso di Porto Marghera, "Studi Storici", 16, 1975, nr. 1, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] particolare i bombardieri da picchiata. La scena si ripete, su scala più grandiosa e stupefacente, l'anno successivo, fra il 10 ideologie. In realtà, benché tutti accettino ormai l'economiadi libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e così via. In particolare, se si effettuano cambiamenti discaladi questo tipo, alcune proprietà generali della soluzione (per esempio In primo luogo, considerazioni dieconomia impongono in generale che il reticolo di punti sia molto più rado ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] grano. Sotto l'impero del Mali (XIII sec. d.C.) l'economiadi scambio divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che non fecero del resto che riprendere e applicare su vasta scala una pratica assai diffusa a livello locale. Infatti i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] avanzata rispetto a ciò che la legislazione generale lasciava trasparire. La concorrenza su scala internazionale era nei fatti estremamente libera: un'economia molto più "aperta" di quanto si è spesso supposto.
In negativo, la controprova è forse ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...