Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari 1993, pp. 182-84; M. Gutgesell, Economia e commercio, in R. Schulz - M. Seidel (edd.), Egitto. La terra attestazioni di tipi intermedi tra la trutina e la statera: bilance a due piatti dotate discala graduata ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ; disagio socioculturale; devianza; insubordinazione operaia) cominciano a superare di gran lunga le possibili e ormai erose economiedi agglomerazione urbana e discala produttiva (minori salari; maggiore flessibilità nel rapporto, soprattutto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] peso massimo di 70 tonnellate. Questi giganti e altre specie, come il delfino comune (Delphinus) e il delfino maggiore (Tursiops), abitano i mari e avevano una grande importanza economica già nell'antichità. La caccia alle balene su scala industriale ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] è pieno di quadri, e di seguito è figurata una sorta di «Scala de’ Giganti» in filigrana, «nel petto de’ quali era granita l’Arme di S.E dalla nobiltà, nel tentativo di minimizzare e accantonare lo stato critico dell’economiadi guerra. Annota il ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] massa offrono gli strumenti per la mobilitazione su larga scala verso svariati obiettivi politici, economici, religiosi e sociali.Naturalmente all'interno di questo quadro di riferimento generale, gli scopi e i compiti effettivi assunti dai media, le ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] infinite mercanzie ancora a Genova, Livorno, Marsilia et altre scaledi dove lo sforzo delle città d’Italia si provedono e più innovativo, poiché comportò sia una maggiore estroversione economicadi` Venezia verso le province soggette, sia una ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] la disponibilità di informazioni a questo livello discala territoriale, si è anche cercato di leggere i .
120. Ho tratto questa sommaria descrizione di elementi della crisi ambientale e socio-economicadi Venezia da Marco Bin, Governare Venezia. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra i castra exempta, ma le implicazioni residenziali ed economiche sono testimoniate da un'altra lettera che nel 1239 l'estremità orientale dell'ala settentrionale e dalla rampa discale che si inserisce nel portico all'estremità opposta dello ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] duplicarsi, tali da escludere un certo numero di nucleotidi. Per economiadi spazio, siamo costretti a trascurarle.
Più facile di vista delle cosiddette scienze di base con l'idea dominante di ricercare, al di sotto delle manifestazioni su larga scala ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sono stati i seguenti.
1. Le violazioni dell'invarianza discala nella diffusione inelastica profonda leptone-adrone. La sezione d'urto può considerare un modello di teoria fisica economica: esso ha uno scarsissimo potere di previsione, poiché, se ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...