Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] dei frigoriferi nelle case e al numero crescente di punti vendita dotati di banco frigo, la produzione di prodotti confezionati da parte di medie imprese permette di conseguire significative economiediscala. Nel corso degli anni Settanta il prezzo ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] servizi a un numero più elevato di soggetti (Mauriello, Carini, 2012).
Da ultimo, uno studio da poco pubblicato (Picciotti, Bernardoni, Cossignani, et al. 2014) mira a correlare su scala regionale il peso economico della cooperazione sociale con la ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] per un superamento delle patrie in grandi unità federative su scala continentale.
5. Sono riformisti, in quanto provano un'istintiva , per esempio, gli uni all'economiadi mercato e gli altri all'economia pianificata), ma, malgrado tutto, con ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] cui adeguata conoscenza può portare a metodi più economicidi conservazione del cibo. Gli stessi microrganismi possono essere notevole dell'interesse per la produzione su larga scaladi microrganismi proprio come alimenti, interesse che è stato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] mano a mano ai concetti in via di sviluppo di correlazione e di posizione nella scala evolutiva. Sono state invece per lo più natura dell'economiadi base delle piante: per la maggior parte di queste, la luce, essendo l'unica fonte di energia, svolge ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di elettroni risultava minore, di circa l'1-2%, di quella contenuta nel flusso totale e pertanto abbastanza trascurabile dal punto di vista dell'economiadi onde idromagnetiche discala adeguata a rendere efficiente un meccanismo del tipo di ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] come livello al quale è possibile migliorare i risultati di alcuni processi più sensibili alle economiediscala. Esso dunque non può essere il riferimento di una opzione, o di un rifiuto, indifferenziati. I processi ecclesiastici e religiosi ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dalle sollecitazioni interpretative che scaturiscono dal collocarla in una scala cronologica più ampia, estesa per lo meno all’ piccoli traffici, prostituzione e una economiadi raccolta nei campi intorno alla città fatta di lumache, rane e anguille, ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che la funzione di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimenti discala costanti). Ma ovviamente beni come un 'terzo agente' necessario alla produzione nell'economiadi scambio. Esso costituisce il ponte fra le due cose, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economiedi mercato, una contrazione profonda [...] crescita zero (il 1874-1875) di una giovane economia in forte, tendenziale sviluppo, come quella degli Stati Uniti. Nella sfera finanziaria le difficoltà più acute su scala mondiale presero l'avvio nel 1873. La tensione che allora si determinò nelle ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...