L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] che storicamente definisce queste ultime – può apparire il tentativo di mettere in relazione i due termini di una dicotomia. La spinta alla realizzazione dieconomiediscala, attraverso produzioni standardizzate e omogenee per il ricorso ai processi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è caratteristico di questo periodo il fatto che questi cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi industriale manifatturiera dei paesi a economiadi mercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa percentuale varia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] se si guarda ai dati relativi ai paesi industrializzati a economiadi mercato, si vede che in quell'anno essi registrarono una lente, inaffidabili e rischiose per un uso su scala strategica, e troppo facilmente provocherebbero un'escalation.
12 ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] prende corpo a partire dalla metà degli anni Sessanta. Di fronte all’eccessiva pressione produttiva, che crea costi di congestione che a un certo punto superano le economiediscala (ovvero i vantaggi che derivano dal concentrare tutte le attività ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio, «Questioni diEconomia e Finanza», 2009, 50, p. 28).
Le prove a cui con la presenza di diseconomie discala causate dal sussistere di indivisibilità.
La spesa di conto capitale è ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] notare che le province costiere, soprattutto quelle con scali marittimi importanti, tendono a essere più secolarizzate delle province stessa, secondo curvature che l’economiadi questo lavoro impedisce di descrivere. È questa la cornice analitica ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento diEconomia Pubblica, Facoltà diEconomia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di vita, in termini di forme e livelli di consumo, di preservazione dell'ecosistema e di salvaguardia dell'ambiente su scala locale e globale. Attenzione particolare dovrebbe essere posta agli effetti di tale stato di cose sul sistema economico ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , la redistribuzione delle competenze ha funzionato secondo i meccanismi classici dell'economiadi mercato. La capacità degli 'agenti' di procurarsi i beni è, di fatto, proporzionata alle loro risorse.
Questo significa che la posizione idealmente ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] economia programmatica" è una forma superiore dieconomiadi piano poiché non sopprime il mercato, ma lo regola politicamente sulla base di […] una riforma intellettuale e morale che compie su scala nazionale ciò che il liberalismo non è riuscito a ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in materia fiscale, incaricati di realizzare riforme fiscali, di promuovere un certo grado di intervento governativo nell'economia e di incoraggiare l'industrializzazione, senza, comunque, creare un settore pubblico su vasta scala (v. Janos, 1970, pp ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...