Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] storica suggerisce che in assenza di politiche di riequilibrio, l’impatto complessivo (dell’integrazione economica) sulle regioni periferiche potrebbe essere negativo. I costi di trasporto e le economiediscala tendono a favorire lo spostamento ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] cui vertici erano rappresentati da Torino, Milano e Genova. Il boom economicodi quest’area – la cui crescita produttiva, d’altra parte, ha delle città principali. In ogni caso, il salto discala dalla città a un più complesso spazio metropolitano ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , le frequenti oscillazioni della domanda, la provvisorietà delle ordinazioni e la scarsa capacità di realizzare economiediscala. Il liberismo di Cavour, peraltro su alcuni aspetti coraggioso e lungimirante, favorì gli interessi agricoli e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto di vista dell'economia nazionale l'esportazione su larga scala forniva valuta estera per finanziare, a un corso di cambi favorevole, l'importazione di beni strumentali e anche ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] alla presa degli indicatori economicidi spesa. Seconda avvertenza: la spesa, anche nel caso di oggetti e servizi che sono alte, mentre quelle dell’Italia meridionale registrano cifre discala differente: basti dire che nel 1955 in Calabria ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . La difficoltà del trasporto non è tecnica, ma economica. Per vendere il gas bisogna costruire una rete di distribuzione che è costosa. Tali costi sono fissi e soggetti a forti economiediscala e di densità. Solo dove il consumo è elevato e ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] specializzazione in un segmento circoscritto, difendibile nei riguardi di costruttori di grande serie, senza peraltro aver raggiunto volumi di produzione tali da consentire adeguate economiediscala» (Ajmone Marsan 1998, p. 408). Si tentò allora ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] giustificare la definizione dell'economia odierna come un'economia del sapere piuttosto che un'economiadi servizi. Ad avvalorare ai livelli superiori, se non addirittura al vertice, della scala del reddito. Si è riscontrato che gli uomini d'affari ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che la criminalità organizzata può rivestire in una ‘economiadi guerra’, conduce all’espansione di una zona grigia, in cui i confini tra esse si strutturarono in organizzazioni con una precisa scala gerarchica, si diedero delle regole – a cominciare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] generati indicando, una volta eseguito il calcolo, un fattore discala per la loro normalizzazione. La rappresentazione dei numeri 'in virgola e agli studenti dieconomia e di facile apprendimento per chiunque avesse bisogno di gestire conti o ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...