Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] seconda generazione (basati sull’erogazione massmediale), capaci di conseguire profitti in virtù dieconomiadiscala. Si è però ben presto capito che l’e-learning non è più economico della formazione a distanza tradizionale e che, sia che si basi su ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] come ad es. l’altezza del reddito ma anche per valutazioni soggettive culturali, di natura extrafiscale, dieconomiadiscala, scelte individuali ecc. (se sia indice di maggior beneficio che una donna lavori ergo apporti maggior reddito complessivo o ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] profondità dell’immagine, saturazione dei colori – la nuova tecnologia è in grado di imporsi in un’economiadiscala diversificata come mai prima d’ora, e conseguentemente di proporsi in vari circuiti, dall’home theatre alle multisale, in maniera più ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] medio per fornire l’accesso all'acqua potabile è stato stimato nel 2010 nell'ordine di 100 euro a persona, variando secondo l’economiadiscala: in ambienti urbani, dove gli utenti finali sono concentrati, i costi si abbassano rispetto alle ...
Leggi Tutto
contendibilita
Giorgio Prodi
contendibilità Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni.
Regole del [...] barriere all’entrata, nell’economiadiscala, nelle asimmetrie informative e nei sunk cost, l’origine della formazione di mercati oligopolistici/monopolistici che portavano alla formazione di prezzi superiori a quelli di concorrenza e, quindi, a ...
Leggi Tutto
sistemi Grid
Mauro Cappelli
Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] normale calcolatore (l’occupazione media delle risorse di calcolo di un personal computer è di poche unità percentuali). Il vantaggio principale di una tale strategia è legato all’economiadiscala che si realizza impiegando molte unità a basso costo ...
Leggi Tutto
Leggi discala
Luciano Pietronero
Le leggi discala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] anche della biologia e delle scienze socio-economiche. Tra gli esempi più significativi di sistemi con proprietà di invarianza discala possiamo citare le aggregazioni frattali, la struttura a larga scala dell'Universo, la turbolenza nei fluidi, le ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] fissi e non recuperabili (come gli investimenti per la costruzione delle sceneggiature), mentre la distribuzione ha elevate economiediscala, perché i costi di duplicazione della prima copia sono molto bassi. Questo spiega, da un lato, la necessità ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] momento, l’ e. di pace, di guerra, di transizione ecc.
E. interne o discala sono quelle realizzabili in una . Ciò al fine di incentivare investimenti, di sostenere la crescita economica, di migliorare il grado di competitività degli operatori e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economicadi Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] cronicamente in guerra e quasi tutte avevano sperimentato periodi di carestia o di fame.Proprio come l'impiego su vasta scala della tecnologia delle macchine costituisce lo spartiacque che separa l'economiadi paesi come l'Italia o il Giappone da una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...