L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] del clima, della posizione geografica, della struttura economica e politica dei diversi Stati e la stima la sua ricerca sulla distribuzione triangolare continua introducendo un cambiamento discala: gli intervalli tra interi della [32] erano ora fatti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] . Le grandi imprese hanno saputo affrontare il nuovo contesto, perseguendo strategie di crescita e andando al di là della sola ricerca di 'economiediscala', tipiche delle strategie focalizzate unicamente sul contenimento dei costi, per perseguire ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economiediscala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia e all'economia, fornendo un meccanismo prototipo per capire il manifestarsi dell'invarianza discala e della complessità nei fenomeni naturali.
Verso una comprensione teorica
I ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] si aggirava sui 3 dollari/Wp e all’inizio del 2010 era diminuito di quasi la metà (1,6 dollari/Wp). La diminuzione dei costi di cella segue le leggi delle economiediscala, e quindi si adegua all’incremento delle installazioni (circa 0,049 dollari ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] di impadronirsi anche di tale produzione, valutandola secondo il proprio principio di un'economiadiscaladi valori di rappresentazione. Quanto al mito, va premesso che quello di Gauguin non si era mai risolto nel suo desiderio di evasione, bensì, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] questa data a una presunta preparazione della BASF a un’economiadi guerra. La realtà storica è del tutto diversa. Prima . Nel 1924 avvenne nell’impianto di Novara il passaggio alla scala industriale, con una potenzialità di 12 t al giorno.
Negli ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] più alto contiene tutti gli altri livelli) incorporando il concetto discala ha contribuito in maniera determinante a legare tra loro i siano altrettanto utili per il mantenimento di livelli economici soddisfacenti. Infatti, le crisi socioeconomiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] veste di fonte di problemi e di linguaggio dimostrativo. Sono due funzioni che si trovano agli estremi opposti della scala del algebra sincopata. Al di là dell’ovvia economiadi scrittura, questo aveva portato un contributo di qualche rilevanza al ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] tra le organizzazioni di lavoratori e datori di lavoro, aventi come ambito di applicazione un intero settore dell'economia - industria, commercio, agricoltura - e riguardanti la materia salariale (minimi retributivi e scala mobile), le commissioni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...