Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] fredda, verso un’Unione Europea discala quasi continentale, magnete e àncora di stabilità e democrazia a livello paneuropeo
L’integrazione del primo pilastro verso un’autentica unione economica?
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008- ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] investimenti. La presenza della STM ha rappresentato un’importante economiadi localizzazione per altre imprese esterne, in primo luogo per in diversi settori, sia di grande scala, sia di prodotti finali. Molte di queste attività produttive hanno una ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] scienze dei calcolatori; g) economia; h) ecologia; i) di controllo, come r, il che permette di derivare regole discala per differenti regioni dei parametri di controllo. In particolare, in un certo numero di casi, al crescere dei parametri di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] al 21° sec., una straordinaria accelerazione della mobilità su scala globale, tanto da configurare un processo altrettanto dirompente della ‘ il tessuto urbano e l’economiadi molte città americane, imponendo un bilinguismo di fatto a cui l’America ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] consumo e promuovendo su scaladi massa prodotti che spesso avevano già una lunga storia locale o regionale.
Quanto l’andamento dei consumi dalla Ricostruzione a oggi si leghi alla crescita generale del benessere economico, dando conto anche della ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli effetti di traboccamento e le economiediscala vengono invocati a sostegno dell'opportunità di centralizzare funzioni storicamente assegnate a enti decentrati, soprattutto nel caso degli enti ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] , in maniera da poter approfittare di vantaggi in termini dieconomiediscala e di scopo. Questo tipo di servizi qualificati si trova a doversi confrontare con una domanda di mercato scarsamente concentrata. All’interno di un mercato regionale è ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...]
Quando la crisi del 2008 ha avuto effetti sull’economia reale, l’industria meccanica era in pieno slancio di crescita della domanda nei mercati esteri e di innovazione, sia su scala regionale (come testimoniano i lavori Russo, Whitford 2009; Russo ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] 1980).
In queste società tradizionali caratterizzate da un'economiadi sussistenza un elemento essenziale del potere carismatico degli , e di subire la degradazione suprema della trasformazione in un oloturoide. Questa discesa nella scala zoologica - ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti discala).
Questa Per una comprensibile 'economia' di informazioni, la maggior parte dei modelli anche di grandi dimensioni messi a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...