CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] economiadi utilizzare i modelli di distribuzione di particolari tipi di c. per gettare nuova luce sugli aspetti del commercio.
Ceramica priva di ; fu inoltre applicata su larga scala la decorazione a mosaico di faïence. Sebbene le aree siriane ed ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] non è abbastanza grande da consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le economiediscala o di diversificazione di prodotto o geografica.
In presenza di imperfezioni di mercato, le imprese troveranno un incentivo a sostituire una ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di prigionieri e di corrispondenza, nonché della ricerca dei dispersi. Come organizzazione internazionle non governativa si articola su scala 25-47; Id., Teoria economica e motivazioni ideali, in L'economiadi comunione, a cura di L. Bruni e V. ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] capitalistica a cavallo dei due secoli conoscesse un impetuoso balzo in avanti verso la produzione di massa basata su ampie economiediscala. Ma, come si accennava prima, queste premesse contrastavano con l'organizzazione produttiva e il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] terroristiche transfrontaliere della guerriglia curda sono riprese in larga scala, riportando la questione in cima all’agenda politica. posizione filo-europeista, favorendo una libera economiadi mercato e contrapponendo al nazionalismo secolare, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] a diversi livelli di una scala gerarchica e hanno scarse opportunità di vivere al di fuori di un gruppo sociale, del partner potrebbe regolare la cooperazione come avviene in qualunque economiadi mercato (Noe e Hammerstein, 1994).
L'importanza della ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] natura dinamica: essi hanno a che fare con le economiediscala, la tipologia di concorrenza che queste determinano e il progresso tecnologico che ne deriva.
Economiediscala sono rese possibili dall'estensione dei mercati su base regionale. Imprese ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] termine avrebbe un andamento a U, giacché in un primo tratto opererebbero le cosiddette economiediscala, tecnologiche e amministrative, che consistono in risparmi di costi ottenibili, fino a un certo punto, col crescere delle dimensioni; in un ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] fissi alla Leontief implicano, invece, rendimenti costanti discala (assenza dieconomiediscala) e, soprattutto, assenza di sostituibilità tra i fattori di produzione nell'ambito di un dato processo produttivo (con conseguente ininfluenza dei ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] in considerazione la possibilità di chiudere le centrali elettriche di mezza Cina del Nord.
L’impatto economicodi queste misure e la su larga scala, culminati in opere fortemente simboliche, come la nuova sede della televisione di Stato CCTV ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...