La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] con la progressione dell'invenzione in un processo completo discala industriale.
I coloranti
Agli inizi l'industria fondata del catrame di carbon fossile ebbe inizio nel 1915. Essendo l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l'economia, il ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] di queste previsioni di ensemble è quello di fornire indicazioni sulla probabilità di occorrenza di fenomeni estremi o di forte impatto economico (la mesoscala in meteorologia comprende l’intervallo discaledi moto tra 1 e 100 km) è finalizzato ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la Polymer e la Rhodiatoce), mancava un sufficiente coordinamento per poter ottenere una razionalizzazione della produzione con adeguate economiediscala. In questa situazione l'incremento del costo del lavoro, che prese il via con l'"autunno caldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo dieconomisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] tutte le volte che le forme pubbliche di produzione – in virtù dieconomiediscala derivanti dalle loro più grandi dimensioni – riescono a realizzare livelli di efficienza più elevati di quanto conseguibile dalle imprese private (M. Pantaleoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] scala, a seconda di quanto virtuosamente egli sia vissuto.
Mercier è autore inoltre di Tableau de Paris (1781) e Le nouveau Paris (1798), di drammi, di agraria, con l’obiettivo di superare la fase di un’economiadi mera sussistenza e quindi ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] da fenomeni discala europea quali l’aumento della mobilità privata, la crescita della quota di reddito destinata a partire dal calo del 1993 dovuto a più ampi processi di crisi economica, è risalito costantemente sino alla fine del secolo, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] nelle quali si trovano leggi discala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica ma senza che, dinamica e termodinamica.
I sistemi sociali ed economici forniscono molti altri scenari per i sistemi disordinati ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] prevalentemente di tipo insaturo.
2.
Livelli di consumo
Nei paesi a economiadi mercato, il consumo pro capite di registrato in Francia, a 105 kg. Per quanto riguarda la scala delle preferenze dei consumatori italiani, le carni suine sono in testa ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] dalla crisi economica, per impedire la disgregazione sociale. La relazione fu svolta da Macario e la sua lista, chiamata Tesi 1, nella quale Carniti ebbe un peso e un ruolo decisivo, prevalse di larga misura su quella della Tesi 2 diScalia. Nel ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scaladi priorità doveva vari organismi statali durante la delicata fase di transizione dall'econoniia. di guerra all'economiadi pace. Sul finire del 1918 - ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...