DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] degli aggregati monetari, dimostrandosi capace, attraverso il credito, di allungare i cicli di produzione, di portare a maturazione le economiediscala, ma anche di generare squilibri e criticità sistemiche. Le caratteristiche tipicamente ‘non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] . Il modello considera in particolare n beni e m processi produttivi (con rendimenti costanti discala). L'economia è allora descritta da due matrici A e B di tipo (n,m), dove aij indica la quantità dell'i-esimo input necessario (unitariamente ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] essere divenuto una tendenza costante con il crescere degli scambi internazionali al fine di sfruttare le economiediscala, accrescere l’automatizzazione di molte funzioni e ridurre gli equipaggi a poche unità.
Le navi portacontainer presentano ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] di carne, latte, grano e verdure alle altre repubbliche. Nel periodo di transizione dal sistema pianificato sovietico all’economiadi . Stesso scenario, ma su scala maggiore, si verificò nei mesi successivi agli accordi di Minsk I, quando tra gennaio ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] utilizza la biforcazione di Hopf), dell'economia. Una situazione particolarmente semplice, in quanto si presenta anche in uno spazio di controllo bidimensionale con n=1 e p scalare, è legata all'interpretazione dei fenomeni di isteresi: consente fra ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] economiadi mercato; un livello tradizionalmente elevato di ricchezza e di reddito, di consumo, di alfabetizzazione e di istruzione; uno standard di politiche che consentirebbero di applicare le idee democratiche su scala internazionale. Persino nell ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] 'economia e le scienze sociali. Si tratta, nella terminologia corrente, di sistemi a molti corpi composti da un gran numero di nelle quali valgono leggi discala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica, ma senza ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] nella produzione di cibo bisogna attendere il passaggio dal Paleolitico al Neolitico, ovvero il passaggio dall'economiadi caccia e anni Cinquanta del 20° secolo viene prodotto in Italia su scala industriale e la sua diffusione, grazie anche a una ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] base, le fibre, gli elastomeri e i prodotti per l'agricoltura, premessa ineludibile per ottenere adeguate economiediscala che in quei comparti nessuno dei due gruppi da solo poteva raggiungere. Nacque così nel gennaio del 1989 l'Enimont, un'impresa ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] le moderne economie industriali sono basate sul carbonio e la loro attività principale è la combustione di materiali di diversa moderno, giustificato dall'ipotesi che esista un'invarianza discala dei vortici turbolenti, il moto del fluido viene ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...