LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , Lubich lanciò nei suoi discorsi pubblici l’idea di una «economiadi comunione» su scala planetaria, poggiata su due cardini: da un lato le aziende che entravano in questa rete sceglievano di destinare una parte degli utili alla diffusione della ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza discala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] come matematica, fisica, biologia ed economia. "La geometria frattale è uno di quei concetti che a prima vista ispira tutte le scale.
Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente parlare di proprietà di invarianza discala se queste ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] parte di una fetta consistente dell’élite cittadina – quella più attiva nel commercio e nell’economiadi trasformazione doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 751), fu il leader indiscusso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] nelle nuove alleanze; dall’altro, su scala più ampia, la necessità da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati europei di trovare un baricentro ideale e una comune prospettiva di sviluppo politico-economico su cui fondare il nuovo schieramento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] conclusioni anche a seconda della scaladi osservazione e misura a cui di altre e la loro estinzione implica la perdita di interi brani di storia evolutiva. La distruzione degli habitat per scopi agricoli o di sviluppo economico, lo sfruttamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] capitale per Gioia non si pone: la sagacia e l’intelligenza umana, apportando economiediscala, razionalizzazione nei processi produttivi e nella distribuzione, sono ai suoi occhi fattori molto più rilevanti ad assicurare il progresso collettivo.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] che la circonda: si tratta, piuttosto, di una questione discala e di intensità. Nel XX secolo i cambiamenti ambientali alla competenza degli storici, e risulta di difficile definizione anche per gli economisti o gli ecologi. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] accettare, in termini di gusto, una produzione di beni di consumo di medio-bassa qualità e a basso prezzo. Tuttavia, se le economiediscala in un primo momento si indirizzano alla fabbricazione di prodotti di largo consumo e di qualità medio-bassa ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di discipline come la geofisica, la cosmologia, la biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizioni di per l'ubiqua presenza di invarianza discala e di comportamento critico nei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] – impianti alle giuste dimensioni discala, unione di produzione e distribuzione, arruolamento e promozione di manager – che è alla , secondo Valletta, la rottura dell’isolamento dell’economia italiana e il suo inserimento nei circuiti industriali e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...