Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] England alle Antille
L’espansione inglese in America presenta, su scala più ampia, analogie con quella francese. Anche gli Inglesi in economiadi piantagione. E ritroviamo, nel confronto con Spagna e Olanda, anche l’intreccio di motivazioni economiche ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] pesanti. La petrolchimica introduceva un sostanziale elemento di discontinuità nel settore, creava più vaste possibilità dieconomiediscala e di diversificazione ma esigeva anche un impegno di investimento molto maggiore sia in confronto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] suoi imperi sono i veri centri della ricchezza su scala globale: quando Smith deve indicare degli esempi storici ed economici per illustrare la superiorità e l’efficacia di un modello di politica economica è all’Impero cinese che guarderà, così come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] , i mercenari; invece che lo Stato, le comunità.
Va tuttavia osservato come, sia pur nelle variabili locali, tutto ciò non tenga conto delle economiediscala e di quanto l’altezza del primato mostri un declino più ampio della realtà, a beneficio ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] volano per il decollo del settore edilizio e quindi di una delle locomotive dell’economia dell’emirato. La costruzione su larga scaladi grattacieli, complessi turistici e poli di servizi tecnologici hanno reso Dubai una delle città a maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] C. Relativamente alla discussa questione dell’impiego di modelli in scala da cui cercare informazioni utili per la lasciandosi così alle spalle la lunga fase caratterizzata da un’economiadi scambio fondata sul baratto. Vale la pena ricordare, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] sviluppa. In Siria, l’economiadi Ebla si incentra sulla pastorizia e sul traffico di tessuti, in alterni rapporti con parlare di una rete coordinata di città, analoga per certi versi alla confederazione elamita, e di politiche comuni su scala ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] 'ambito del suo ristretto gruppo governato da un'economiadi proprietà comune, l'uomo iniziò a barattare con membri di altri gruppi le cose che non era in grado di procurarsi da solo, si presentò la necessità di definire in qualche modo la 'quantità ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] per traffico merci, e l’aeroporto internazionale Changi, uno dei maggiori al mondo per numero di passeggeri.
La seconda voce nell’economiadi Singapore è la sua attrattiva come centro finanziario. Vero e proprio hub commerciale asiatico, lo stato ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] del suolo d'Italia; realizzazione affidata dal Consiglio nazionale delle ricerche al Centro di studi per la geografia economica diretto dal C. dal '47 al '59. La carta alla scaladi 1:200.000 in 26 fogli che accompagna le Memorie illustrative fu ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...