Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] paese ha avviato la transizione alla democrazia e all’economiadi mercato e ha perseguito una politica volta all’ di migliaia di migranti - così come stabilito su base europea - ha posto Ungheria e Slovacchia tra i paesi più intransigenti su scala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] Da un lato gli alti salari risultano funzionali alla formazione di un ceto popolare di consumatori in costante espansione, che consente all’impresa la realizzazione dieconomiediscala. Dall’altro essi sono concepiti, insieme con un avanzato sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] , in genere pochi ettari. Su scala europea le sue dimensioni possono naturalmente variare notevolmente in funzione della qualità del terreno, delle condizioni climatiche e del tipo di coltivazione.
La logica economica contadina è una logica familiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] . Il salto discala rispetto al passato e la riduzione del suolo urbano a merce di scambio comportano problemi di gestione e controllo (Ampliamenti della città in rapporto tecnico, di politica edilizia ed economico), in cui – lungi dal contestare i ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] altri servizi nazionali è demandata allo Stato. La teoria economica ha recentemente individuato altre situazioni (asimmetrie informative, costi di transazione, economiediscala, esternalità ecc.) che possono pregiudicare l’allocazione efficiente del ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] Data l’importanza che lo sviluppo e l’arresto delle correnti di scambio internazionale presentano per l’economiadi ogni Paese, è naturale che questo settore sia stato oggetto di interventi da parte degli Stati nazionali. A seconda delle circostanze ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] un cambio di paradigma, un salto discala che registrava ambizioni, speranze, aspettative, stili di vita e e la voglia di fare impose le sue regole al ‘miracolo economico’, Milano esplose ancora una volta in una miriade di piccoli grattacieli – ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] del lavoro e una riduzione dei costi, descritti dalle curve di a. con una forma a S. Processi di a. ed economiediscala (➔ scala, economiedi) sono alla base dei rendimenti crescenti analizzati dagli approcci di N. Kaldor e P.J. Verdoorn.
L’a. nel ...
Leggi Tutto
ET
– Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] economiadi mercato transnazionale. L’ET consiste in un sistema di trasferimento o di acquisto di specifici permessi di emissione di del carbonio, l’ET si è esteso a schemi discala territoriale inferiore (regionale e nazionale), per trasferire a ...
Leggi Tutto
output
Enrico Bellino
Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] stato elaborato da W. Leontief (➔). In esso si descrive un’economia stazionaria con I industrie a rendimenti discala costanti e M=I merci, ciascuna delle quali è l’o. singolo di una impresa. La tecnica produttiva è rappresentata da una matrice (data ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...