esportazione
Marco Lossani
Attività realizzata attraverso la vendita sui mercati esteri di beni e servizi prodotti all’interno dell’economia domestica. Per lungo tempo le e. hanno riguardato esclusivamente [...] tende ad accompagnarsi a un più elevato livello di efficienza e allo sfruttamento dieconomiediscala che – attraverso la riduzione dei costi di produzione – conducono a una maggiore attività di e. (growth-led export). Gli studi empirici sinora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di non pochi accordi diplomatici (il Trattato di Vestfalia del 1648 segnò la chiusura della Schelda e la morte economicadi Anversa). Passati, alla fine della guerra di trap van steen en wolken «La scaladi pietra e di nuvole», 1942; De man die zijn ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] al suo vertice un sistema urbano a scalare, secondo modelli gerarchici di crescita piramidale. Forse a causa del suo alla fine rimase alla Spagna, vivendo di riflesso le conseguenze delle crisi economiche e politiche che interessarono la corona ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e Avezzano, aspirante capoluogo di provincia.
Condizioni economiche
Le basi dell’economia regionale sono industriali e Pinelli e del conte Pallavicini di Priola.
Il terremoto del 6 aprile 2009, di magnitudo 5,8 della scala Richter, con epicentro a L ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] italiane; su scala minore lo stesso fenomeno si registra anche nella provincia di Gorizia. La provincia di Udine ha rimane consistente anche l’apporto economico della pesca e della mitilicoltura nel Golfo di Trieste.
La struttura industriale friulana ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] che concentra poco meno di un quinto della popolazione del paese e, oltre a rivestire un ruolo centrale a scala nazionale, è l sistema economico. Di particolare importanza le attività commerciali, sia quelle legate alle piccole imprese di commercio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] aggregazione si giovò indubbiamente anche l’economia classica per esprimere sotto forma di leggi i rapporti esistenti tra vari con lo scopo prevalente di ricavare da esperienze in scala ridotta, condotte in apposite vasche (vasche di Froude), i valori ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1921) e la conseguente richiesta di alloggi popolari. Buona parte dell'edilizia economica si localizzò accanto alle industrie, porto”, a significare la profonda crisi dello scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare del Nord ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della tomba di S. Domenico. Solo verso la fine del secolo si ebbero evidenti segni di decadenza, non tanto economica, quanto politica e sale private. Fra i più famosi, il teatro della Scala o del Pubblico, il Formagliari, il Malvezzi, tutti attivi ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] . Il valore economico della t. è determinato dalla scarsità dell’offerta di t. (soprattutto di quella fertile) rispetto è sempre una figura divina materna, T. madre, su scala quasi universale e con ogni verosimiglianza a partire dal Paleolitico; ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...