Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] di scienze quali la psicologia, l’antropologia, la sociologia, l’economia. Primo scopo della c. è, in definitiva, di l’esistenza di condizioni di stabilità. Questa tendenza all’equilibrio, tanto più spiccata quanto più si sale nella scala degli ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] del 1908, d’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli, cui si aggiunse un maremoto causando circa 80 montano e rurale, stentano a individuare un modello di sviluppo autonomo. L’economia, che resta fortemente caratterizzata dal settore primario ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] corso del fiume: la sua origine è legata, appunto, alla funzione di guado fluviale. Tradizionale centro commerciale, ha diversificato la propria economia in senso industriale, con localizzazioni periferiche all’agglomerato urbano, accompagnate anche ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] , tra le due guerre mondiali, adottarono i c. di c. come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste, e di sfruttamento della mano d'opera a sostegno dell'economia.
Sorti in Germania dopo l'avvento al potere ...
Leggi Tutto
Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] 1979. La sua politica rigorosamente liberista, di rigido controllo dell'offerta di moneta, di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell'economia e un calo del tasso d'inflazione; l'intransigenza nei ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , di natura tale da non comportare un assorbimento neutronico che incida di molto sull’economia neutronica disponibilità (ovvero realizzare impulsi di maggiore durata e più frequenti), realizzare in piena scala sistemi per la fertilizzazione del ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. scala, la bilancia, l’orologio). A differenza di quello analogico, il s. formale è una costruzione logica e simbolica di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] con molte varianti introdotte dallo stato generale di salute, dal livello economico e dallo status familiare, tende ad riguarda quella gran parte di casi che si collocano in posizione intermedia in una scaladi valori rilevanti per una data ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di sillabe ritenute e il numero di presentazioni necessarie. Egli inoltre utilizzò una tecnica, detta ‘metodo dieconomia’, per stabilire una curva di ritenzione calcolando il numero di livelli più elevati della scala zoologica e numerosi risultati ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di dispositivi anti-intrusione e antifurto, in cui si trovano imprese leader su scala europea.
La presenza di funzioni direzionali, di importante Stato italiano sia dal punto di vista politico, sia da quello economico. L'attività degli arsenali per ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...