Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] fini della valutazione dell’andamento dell’economia del paese considerato. Per es.: tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, in questione. In genere si tratta di uno strumento a indice e scala graduata (indicatore analogico), o a visualizzazione ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] di Apšeron è stata infatti una delle prime aree del mondo a essere interessate dall’estrazione e dalla commercializzazione su larga scala sovietica. L’aumento dei costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del Volga ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] liquido diventa, pertanto, l’unica operazione di separazione economicamente accettabile.
L’e. con solvente di tossicità.
L’e. con fluidi supercritici trova numerosi esempi di applicazione (taluni già in scala industriale, altri ancora in fase di ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] popolazioni esistenti.
Economia
In economia aziendale, i. di bilancio sono utilizzati scala graduata, al fine di poter apprezzare con sufficiente esattezza le frazioni di graduazione della scala stessa; dovrà essere inoltre molto vicino alla scala ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] governo si impegnò in un piano decennale di costruzioni autostradali finalizzato a rilanciare l’economia e l’occupazione, e a supportare di km, favorito dall’introduzione, nel 1990, del telepass (➔), il primo sistema al mondo su larga scala per ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] dello Stato milanese, nel quale continuò ad esercitare una funzione economicadi primo piano, fondata sul commercio alimentato da una florida di imprese all’estero, l’acquisizione di società straniere e, in particolare, il riassetto, su scala ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] fase dell’ascesa economicadi S. data agli anni 1990, quando importanti interventi di riassetto territoriale, condotti nell’ambito delle dinamiche di rilocalizzazione produttiva e di ripresa delle relazioni economico-politiche su scala internazionale ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] nei sec. 15°-16°).
Il 6 aprile 2009 la città è stata colpita da un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter, che ha causato alcune centinaia di vittime e gravi danni alle abitazioni e ai monumenti.
Provincia dell’A. È la provincia più ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] negli interni è caratterizzata da una scenografica varietà (scala regia, cappella, biblioteca, teatro); è prospetticamente Capua Vetere. Settore predominante nell’economia locale è l’agricoltura. Le opere di bonifica hanno aumentato la produttività ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] , Codogno) ubicati a sud del capoluogo e lo sviluppo di una densa rete urbana, all’incrocio delle principali vie di comunicazione della Lombardia centro-meridionale. L’economia ha mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...