BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] a rappresentare nel 2021 il 40% circa della popolazione mondiale, il 25% dell’economia globale e il 17% degli scambi su scala planetaria. Dalla definizione di azioni atte a intensificare le relazioni tra Stati affiliati, e condivise all'interno delle ...
Leggi Tutto
Nordhaus, William Dawbney. – Economista statunitense (n. Albuquerque 1941). Conseguito il Ph.D. nel 1967 presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, titolare dal 1973 della cattedra di [...] per misurare l’impatto economico del cambiamento climatico e le interazioni tra politiche ambientali ed ecosistemi, e proponendo l’applicazione su scala globale di modelli di tassazione delle emissioni di anidride carbonica e di incentivi a favore ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] energia elettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una strategia di internazionalizzazione e di competizione su scala globale, sviluppando la propria rete di alleanze strategiche a livello mondiale, concentrando i propri sforzi in particolare ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore diEconomia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] for Evolutionary Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economia del lavoro e mercato del lavoro, Sistemi di welfare, Disuguaglianze e distribuzione del reddito, Varietà di capitalismo, Politica economica e Europa. Nel 2019 è stato nominato ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] economia arretrata, con scarse possibilità di progresso a causa della mancanza di capitali, di tecnici e di vie di dopo la distruzione ora ricordata la città, sebbene in scala ridotta, risorge nuovamente per essere ancora una volta distrutta dagli ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] e la Turchia, e con i paesi occidentali. L'obiettivo di incrementare gli scambi economici e commerciali fece emergere la necessità per il paese ricco di risorse minerarie di aprire delle vie di trasporto che fossero alternative rispetto a quelle che ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ). L'elemento etico nella religione fu introdotto su larga scala solo più tardi, per opera del ṣūfismo (v.) o quello, ogni categoria di entrata possa venire erogata. Sistema che presume un tipo di pubblica economia e circostanze di fatto che non ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] governi è di riuscire a stimolare l'incremento dell'intervento privato, specie dei settori economicidi punta, 6 maggio 1923 nr. 1054, che prevede la classificazione del profitto scolastico su scala decimale, e sugli artt. 77, 78 e 79 del r.d. 4 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] dalla piccola insegna sino alla scala ambientale: esemplari in questo senso le installazioni su facciate di edifici e il monumentale pannello guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a. e filosofia che ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ricambio. Questo limitatamente a fenomeni di contaminazione su scala locale; a livello globale, di lavorazioni industriali, fanghi da depurazione di acque di scarico, ecc.; art. 2).
Nel dichiarato intento di contribuire al sostegno dell'economia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...