. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] 16. Le sue ordinate, nella scala dei potenziali, misurano le f. e. m. in assenza dei fenomeni di reazione, e da esse sottraendo ai coefficienti di rendimento.
Volendo stabilire un confronto fra gli elementi economicidi una generatrice e di un motore ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] con le merine di finezza 130 (scala francese) o 80's (scaladi Bradford) si possono tirare fino a 90 mila metri di filo per kg., La bozzima più conosciuta, più economica, di grande potere adesivo e di facile eliminazione nella rifinizione, è data ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che molti abbiano assunto al contrario il carattere economicodi fondi conservati dai clienti per far fronte a la seconda disposizione; ma tale inconveniente si può evitare mediante scala e sottopassaggio allo spazio per il pubblico; il transito d' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . 1932, in 2 fogli). Alla Soc. Franç. de Cartographie si debbono alcune carte di geografia economica al milionesimo (Parigi 1932); una carta geologica alla stessa scala, costruita da L. Dubertret, capo del servizio geologico in Siria, è annessa al ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] citato saggio del Prato sul concetto del Mitteleuropa negli economisti italiani. Il lavoro di F. Baldensperger, cit. a p. 437, è Mantova rispettivamente per le strade di Trevenzuolo, di Isola della Scala-Castel d'Ario e di Bovolone-Cerea.
Da Mantova ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del tipo segestano; va segnalata ancora una oinocoe attica con scena alta e scala, che indica, per la prima volta in Grecia, che il mutamento 1886; la prima è del 1817), vol. I della Biblioteca economicadi V. Pareto, p. 275 e passim; O. Benndorf, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] lotti attorno a spaziosi cortili. Il blocco è servito da varie scale, di cui ciascuna disimpegna parecchi alloggi per ogni piano. Tale sistema è molto economico per evidenti ragioni di risparmio nell'area coperta e nella unificazione dei servizî, per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sociali ed economici, formano un resoconto di grande ricchezza e precisione, sebbene frutto di appena nove mesi di viaggi.
apertura 101.8), pelle assai scura (il numero 25 della scala cromatica del Luschan è il più comune), capelli spesso ondulati e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] grande apertura, per la statura seduta, ecc.; la macchina fotografica; scaledi colorazione, per la pelle, gli occhi e i capelli, ecc. con l'influenza preventiva e profilattica di adeguati ordinamenti dell'economia pubblica, e della politica, tutti ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e del pensiero scientifico; dell'economia, delle istituzioni, dell'etica, della religione. Alla base di ogni giudizio storico sta l nell'accogliere su vasta scala e spiriti classici e metodo filologico. Un Italiano d'origine, di Riva del Garda, Giulio ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...