Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] edificio del passato o una parte di esso, quando la realtà economico-sociale dell'ambiente a cui appartiene ne può essere dato dalla conservazione dei percorsi di accesso, di risalita (rampe e scale) e di distribuzione. Sono questi gli unici elementi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] questa non comportasse nuove occasioni di lavoro e, di conseguenza, la possibilità economicadi acquistare i prodotti? Ford fu è aggiunto il carattere ludico scaturito dal processo di riduzione alla scala dell'auto da città dell'elegante Espace. Le ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di cereali invendute. Le operazioni di stabilizzazione furono dalla Corporation condotte su vasta scala (anticipi per 80 milioni di ultimi anni, attraverso l'opera di propulsione tecnico-economica che va sotto il nome di battaglia del grano e che ebbe ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] la renna si notano piuttosto tracce di un antico matriarcato: questa conquista economica si è, comunque, innestata su una ai porti europei. A questo scopo, oltre ad avere approntato opportuni scali alla foce dell'Ob (Novyj Port) e dell'Enisej (Ust ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] delle copie è enormemente semplificata, con vantaggi economicidi evidente importanza. In esso scompare il processo in quanto a chiarezza, centralità di visione e accessibilità per mezzo di rampe o di brevi tratti discale. 5) La scelta dei materiali ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] della libertà" di cui scrive B. Croce, e che suggerisce all'arte di essere pura, quindi non dipendente dal mondo dell'economia o da , ricche soprattutto di pittura ottocentesca.
Una programmazione culturale corretta su scala nazionale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] più tradizionale che collega il diritto all'economia, il metodo di analisi suddetto si rivolge anche alla spiegazione effetto una volta che il programma venga completato su vasta scala o nel contesto più generale del sistema della giustizia penale. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] fra m. 2,50 e 3,50 per evitare di perdere troppa parte del salto di temperatura per imprimere il movimento al sugo.
I tubi sono di acciaio, di ottone o di rame; i primi sono più economici, resistono meglio ai gas ammoniacali, ma si deteriorano più ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] ha adottato, la scala centigrada (o di Celsius, v.), in cui il punto di fusione del ghiaccio di 52 cal rappresenta quindi il calore di formazione del composto. Ecco infatti i calori di combustione Q, in cal per g., di alcuni elementi:
Per l'economia ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] misura consisterà nello spostare il carrello fra le lampade (la scala graduata AB serve a individuare le posizioni e misurare le distanze spesso possono ridursi assai economici, non essendo sempre necessario l'impiego di vere e proprie superficie ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...