ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] misura consisterà nello spostare il carrello fra le lampade (la scala graduata AB serve a individuare le posizioni e misurare le distanze spesso possono ridursi assai economici, non essendo sempre necessario l'impiego di vere e proprie superficie ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] una carta batimetrica internazionale, alla scaladi 1 : 10 milioni, eseguita, secondo il progetto di J. Thoulet approvato da una dalla loro funzione essenziale di barriera e sono, per così dire, immessi nel ciclo dell'economia mondiale, anzi si ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] .
L'enorme sforzo tecnico e finanziario della I. G. Farbenindustrie ha permesso di realizzare la bergizzazione su grande scala; ma la convenienza economicadi questa nu0va industria è tuttora in discussione. Le grandi compagnie petrolifere "Standard ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] : 40-43 miliardi di kWh di energia elettrica, 200 milioni di tonnellate di carbone, 11-12 milioni di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di cereali, ecc. Considerazioni in parte politiche e in parte economiche spinsero tuttavia le ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quella dell'olivo, su cui può dirsi imperniata, anzi, l'economia dell'isola. Anche la vite dà una discreta produzione, ma L'Ammiragliato inglese pubblicò nel 1897 una carta di tutta Creta alla scaladi 1 : 148 mila; contemporaneamente ne apparve una ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] l'altro, l'evoluzione che proprio la struttura economicadi tali stati ha presentato nell'ultimo decennio.
assoluti dal 1960 e non consente più l'invio all'estero di carte geografiche a grande scala). Per questo motivo è, per es., difficile farsi un' ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] si poté valere anche di determinazioni proprie, e la costruzione di una carta generale alla scaladi 1:400.000 (Carta gli anni 1902-1907, Roma 1913; L'Eritrea economica (Conferenze promosse dalla Soc. di Studi geografici e coloniali), Novara 1913; A. ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] le portate corrispondenti e si costruisce la relativa scaladi deflusso, la quale permette d'inferire la tratto, e irreparabilmente, la possibilità di vivere. Ove si pensi poi alle strette relazioni economiche e politiche che si stabiliscono tra ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di natura culturale con quelli economicidi pertinenza del proprietario. Tale potenziamento della politica di tutela beni), con il termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla singola ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] 4) una perpendicolare in cui con determinata scala sia fissata la temperatura di fusione corrispondente alla miscela o composto rappresentato mezzi di fabbricazione, era andato diminuendo. Fu incentivo a ciò anche la necessità economicadi avere ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...