RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , sia economico che politico. La legge di riforma, frutto di complesse mediazioni politiche, non era più in grado di governare un legale, alla fine di quell'anno, l'interconnessione di contenuto, mediante cassette registrate, su scala nazionale.
L' ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] taluni Paesi entrata (sotto controllo quasi ufficiale) in scala sperimentale ma semindustriale, si rende utile per acidificare con l'estero, le annate 1950-1959; Istituto nazionale dieconomia agraria, Annuario dell'agricoltura ital. vol. XIII: 1959, ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] tensione. La fig. 13 riproduce un bell'esemplare di questo tipo, fabbricato dalla A. E. G. di Berlino per la tensione massima secondaria di un milione di volt. La costruzione si rende più economica frazionando la trasformazione in due o più stadî ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] squadratura è fatta su punte più fini di quelle usate per pettinato di canapa; qualche volta per economia viene omessa, ma ciò è sempre grande azienda che fila il lino su vasta scala.
Il lino ha un tono di candeggio diverso dalla canapa e dal cotone, ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] di sostegno e prive di intendimento d'arte, come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la nota scala del ginnasio di vantaggio di una maggior leggerezza rispetto alle massicce e permettono perciò di realizzare una notevole economia in ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] su larga scala. Incidentalmente notiamo che in Europa si usa chiamare "carta di riso" una carta che con la paglia di riso non diversi dal punto di vista merceologico e tecnico-economico, che spesso sono confusi sotto il nome generico di riso: il " ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] la realizzazione del bacino, che è un'opera di notevole mole, mentre invece uno scalo è un modesto manufatto in terra e muratura. Per questa ragione economica, mentre gli antichi c. avevano fino a otto o dieci scali, oggi i moderni c. hanno uno o al ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] 'argento, e la sua resistenza specifica è di 11 • 10-3 Ohm/cm.; è paramagnetico. Nella scala elettrochimica, si trova tra il cadmio e il il più adatto. Il ricupero di SnO2 dai fumi è essenziale per l'economia della fonderia; il metallo volatilizzato ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e Calopinace, a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scaladi Giuda, Caserta, Santa Lucia, Calamizzi, Crocefisso, ecc quale è in stretti rapporti economici - da servizio di nave-traghetto che compie più volte al giorno il percorso di circa 15 km. Da ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] sulle quali è imperniata tutta l'economia costarichegna. Le piantagioni di caffè (cafetales), iniziate intorno al aree piccolissime); manca perciò una buona carta geogrfica a grande scala. Oltre la nota Map of Central America dello Stato maggiore ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...