TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] termometro a toluolo (la differenza è di circa 3° verso il centro della scala, ma può raggiungere 30°-40° a , p. es., a temperatura moderata, il nichelio per ragioni dieconomia. Per temperature molto elevate si usano il molibdeno e specialmente il ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , che dai monetieri stessi furono commesse su larghissima scala. I falsari di monete ebbero tanta importanza da indurre Dante a dare insieme con l'arte s'era imbarbarita la tecnica. L'economia monetaria, dalla quale l'oro era sparito, vegetava in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] al 50.000 che si diversifica totalmente da quella di pari scala, che era servita per l'elaborazione della carta topografica l'Ucraina con la Moldavia (1962), e altri atlanti sull'economia del paese, quali l'Atlas sel'skogo khozjajstva SSSR (1960) ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] con l'originale scala esterna. Federico IV (1699-1730) fece innalzare fuori della città il castello di Frederiksberg, di stile italiano, a liberò la Danimarca dall'egemonia economicadi Amburgo e divenne di nuovo una delle più importanti città ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] 6 a mm. 22 circa (compresa la testa); la scaladi numerazione delle diverse dimensioni è data dalle stesse lunghezze espresse perché nelle chiodature, per la resistenza e per l'economia, conviene sia disposto secondo regolari figure geometriche ed è, ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] di impianti di trattamento, di raffinazione, o per consentire l'utilizzazione di risorse locali, anche se economicamente realizzato in Germania fin dal 1920 e applicato poi su larga scala durante la seconda guerra mondiale per fornire c., è stato in ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] nilometro (miqyās), tuttora esistente, a forma di fontana, in cui la colonna centrale porta incisa una scala a cubiti. Alla fortezza si appoggiava Napoleone; la Società reale di geografia, quella diEconomia politica, di Entomologia, la Reale società ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] , quanto piuttosto per la qualità delle relazioni economiche che stabilisce a scala nazionale e globale. Secondo la Banca mondiale, l’economia messicana ha mostrato, nel 2014, segnali di ripresa dalla crisi congiunturale vissuta in precedenza ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] altri interessi (riequilibrio territoriale, reti e infrastrutture di servizio e trasporto, economia del territorio, sfruttamento del sottosuolo ecc.). Per questo, mutando la scaladi riferimento, il restauro più correttamente, da sostantivo tenderà ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] Scaladi Milano con 27 m. di luce, del Teatro Farnese di Parma di circa 32 m. di luce, di Darmstadt con 40 m. di portata e di Mosca con 46 m. didi esecuzione e una sempre maggiore economia, che attualmente si valuta fino al 20%.
Apparecchi di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...