Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] grazie all'espansione romana e al conseguente incremento dell'economia centroeuropea, il commercio dell'a. conobbe una grande incrostazione su oggetti di metallo. Solo nel sec. 8° l'a. cominciò a essere utilizzata su larga scala: sono attestate ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] vigenti in un dato paese – che si dovrebbe parlare dieconomiadi m., mentre il termine si usa spesso impropriamente con riferimento quel processo di ampliamento dei m. finanziari su scala mondiale noto come processo di globalizzazione finanziaria. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] ritengono inoltre che la dicotomia tra sistemi economicidi caccia-raccolta e sistemi agricoli sia stata eccessivamente paesaggio culturale caratterizzato da una varietà di formazioni politiche discala minore, fortemente competitive. Il Periodo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] est e verso sud, introducendo un'economiadi sussistenza basata sulla produzione del cibo nelle di gusci di uova di struzzo. Le vaste miniere di specularite (ematite) di Blinkklipkop e di Doornfontein attestano compiutamente la scaladi tali reti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Babilonia, l'antica terra di Sumer. Il periodo vede anche un fiorire dell'economiadi Assur, con una blocchi separati da uno spazio che fungeva forse da rampa o da scala interna. A nord della terrazza, sono state identificate corti e strutture ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Kwangali e Mbukushu. Scarse sono le informazioni sull'economiadi sussistenza degli abitanti del sito, anche se per l'inverno e l'altra per la torrida estate) e una scaladi terra battuta reca al piano superiore. Esterno all'abitazione ma incluso nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] VIII sec. a.C.
Cipro doveva svolgere un importante ruolo discalo e mediazione nei rapporti commerciali tra la Grecia e l' oggetto di intenso commercio. La regione era famosa anche per l'allevamento di cavalli. Nel IV sec. a.C. l'economiadi Cirene ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dando impulso all'economiadi scambio, favorendo l'accumulo di ingenti ricchezze e la realizzazione di grandi opere campana bozhong che coprono 5 ottave, ogni ottava comprendendo una scaladi 12 note cromatiche. Ogni campana, inoltre, insieme con i ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , in alcuni casi in pacchi dell'altezza di 2 m. Si tratta di sicure evidenze di un'economiadi produzione agricola, che datazioni radiometriche pongono tra 6100 e 5600 a.C., affiancata dall'allevamento di cane, maiale e gallinacei, dalla caccia e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sua influenza sull'apparato centrale, l'organizzazione sociale ed economicadi ampie zone dell'impero, spesso troppo periferiche per essere incise su cippi di confine in pietra. L'aggiunta delle misure, che supplisce alla mancanza discala, e la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...